
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di Scienze Naturali di scuola secondaria di II grado, primo biennio degli Istituti Tecnici, primo biennio dei licei artistici, musicali e coreutici e delle scienze umane- opzione economico sociale
Sarà illustrata la struttura del testo Obiettivo Natura: i contenuti disciplinari sono strutturati in 21 capitoli raccolti in 5 temi (Unitarietà e diversità, I viventi nell’ambiente, Strutture e funzioni delle cellule, Genetica, Anatomia e fisiologia) che offrono al docente la possibilità di seguire itinerari didattici personalizzati.
Il testo è corredato di Schede di approfondimento: Biologia e Società, Salute, Focus, Storie della Biologia che arricchiscono la trattazione, ma non la appesantiscono.
Sarà illustrato l’Apparato didattico che correda ogni paragrafo e ogni capitolo. Gli esercizi in itinere, “Punti di domanda”, aiutano a focalizzare i concetti chiave, paragrafo dopo paragrafo. I “Laboratori per le competenze” e i test di verifica proposti alla fine di ogni capitolo mettono in gioco conoscenze, abilità e competenze.
Sarà illustrato l’Atlante dei viventi, un utile strumento di consultazione per la descrizione degli organismi viventi, disponibile on line.
Si parlerà dei più recenti aggiornamenti della biologia, dell’importanza dello sviluppo sostenibile e dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare della tutela della natura d’Italia, l’angolo d’Europa tesoro della biodiversità. Ed è per il nostro territorio che è stato scritto questo manuale da insegnanti che lavorano nella scuola italiana.
Sia il testo che il fascicolo allegato dedicato a Virus epidemie e infodemie sono ricchi di spunti di discussione e riflessione, che consentono di trattare argomenti di Educazione Civica nelle ore di scienze, in qualsiasi momento del percorso didattico.
Si vedrà come questo testo è stato costruito “su misura” per gli studenti della nostra scuola, non adattato da libri stranieri, rigoroso nel linguaggio, ma nello stesso tempo di facile comprensione.
Webinar in diretta: martedì 09 marzo 2021, dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar.
ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SUL PORTALE LOESCHER
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 09 marzo 2021.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar dell’iniziativa.
ATTESTATO
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione valido per l’esonero dal servizio, solo a chi seguirà la diretta, entro un’ora dal termine della diretta.