Fondamentali di IA: cosa sono e come funzionano i chatbot

...
Fondamentali di IA: cosa sono e come funzionano i chatbot

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di I e II grado
FORMATORI: Basilicati Matilde

Il webinar si propone di fare chiarezza su cosa si nasconde dietro i termini “intelligenza artificiale” e su come funzionano, nella pratica, gli strumenti più diffusi. 

In un contesto in cui l’IA pervade il quotidiano ed è in costante evoluzione, essere consapevoli dei meccanismi sottostanti è essenziale per comprendere e sfruttare al meglio questo tipo di tecnologia.

Dopo un’introduzione ai concetti base del Machine Learning per capire come impara e “ragiona” un modello di IA, si parlerà dell’IA generativa di testo e dei principali chatbot disponibili online (ChatGPT, Gemini e Claude). Verranno approfondite le funzionalità specifiche e i limiti di ciascuno, per poi analizzare nel concreto le differenze dell’output.

Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di prompting, inquadrate da una prospettiva linguistica: andando oltre le semplici “regole d’uso”, capiremo perché serve strutturare le interazioni con i modelli di IA secondo uno schema specifico per ottenere risultati migliori.

Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con la formatrice.

Webinar in diretta: lunedì 27 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno lunedì 27 ottobre.
Dopo l’iscrizione, nella propria  Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento da Loescher

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Basilicati matilde

Laureata in Lettere Antiche presso l’Università Statale di Milano, si è specializzata prima con un Master all’Università di Leida, Paesi Bassi, con una tesi sull’elaborazione naturale del linguaggio (NLP) e poi all’Università di Pavia, in Linguistica Computazionale e una tesi sui modelli automatici per il riconoscimento della paternità di un testo. Ha collaborato come consulente funzionale presso Accenture Technology a Milano e ora sta approfondendo i suoi studi con un dottorato di ricerca sui modelli del linguaggio presso l’Università di Manchester, Regno Unito.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.