Francesco Guicciardini: figlio di un dio minore? [ID S.O.F.I.A.: 76882]

...
Francesco Guicciardini: figlio di un dio minore? [ID S.O.F.I.A.: 76882]

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di scuola secondaria di II grado di italiano, ma anche di educazione civica, storia, filosofia, religione
FORMATORI: Bruscagli Riccardo

Spesso schiacciato dalla concorrente vicinanza di Machiavelli, non di rado – da De Sanctis in poi – considerato rappresentante di una ‘italianità’ grettamente familista e individualistica, a lungo inedito, Francesco Guicciardini è in realtà uno dei protagonisti intellettuali del nostro Rinascimento. Politico di livello europeo, ora vittorioso ora travolto dalle vicende di un’età tumultuosa; scrittore ‘segreto’, spesso costretto all’autocensura per via delle contraddizioni fra il suo pensiero e il suo ruolo pubblico; profondamente pessimista eppure irriducibile nella sua fedeltà ai dettami della ragione e dell’intelligenza, Guicciardini incarna un modello di italiano tormentato, lucido, scettico, ma caparbiamente in cerca della verità. Un italiano che patisce l’irrazionalità del mondo e della storia nella sua viva carne, ma non rinuncia mai alle risorse della sua cultura e della sua umanità.

PROGRAMMA
Webinar 1– Politica e scrittura
Webinar 2 – La lezione morale dei Ricordi

CALENDARIO
1° webinar: venerdì 11 novembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: venerdì 18 novembre 2022 , dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID  S.O.F.I.A.: 76882]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno venerdì 11 novembre 2022.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.

ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:

  • iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher

L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
  • se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher  secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario


I Formatori di questo Webinar

Bruscagli riccardo

Riccardo Bruscagli, nato a Prato nel 1946, ha svolto tutta la sua carriera nell’Ateneo fiorentino, come assistente di Lanfranco Caretti (dal 1975), Professore associato di Letteratura Teatrale Italiana (dal 1982), e infine come Ordinario di Letteratura Italiana (dal 1986). E’ stato Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente di Corso di Laurea, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2010). E’ stato l’ultimo Direttore regionale della SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) per la Toscana. Ha insegnato in varie Università straniere (Columbia University, Barnard College, Dartmouth College, Berkeley University, Université de Nancy, Bonn Universitaat). Nella sua ricerca si è occupato soprattutto di letteratura del Cinquecento (Boiardo, Ariosto, Tasso, novellistica, teatro) e della prosa carducciana; più recentemente, di Dante e della sua “Commedia”, lavoro per il quale ha ricevuto il premio del sindacato degli scrittori americani in quanto co-autore del copione per il documentario ‘Dante. Inferno to Paradise’ trasmesso negli Stati Uniti nel Marzo 2024. Ha sempre accompagnato pubblicazioni di carattere scientifico con iniziative editoriali (commenti, manuali) rivolti ad un pubblico generalista e specificamente scolastico. Per D’Anna ha pubblicato, con Gino Tellini, il manuale di Letteratura italiana “Il palazzo di Atlante” (2018) e “ Il nuovo palazzo di Atlante” (2023); per Loescher ha curato titoli di narrativa moderna (“Le confessioni di un italiano” di Nievo, “I Viceré” di De Roberto, “Il principe” di Machiavelli, “Il Decameron di Boccaccio e, di prossima uscita, “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.