Il piacere della geografia ID S.O.F.I.A.: 91689

...
Il piacere della geografia ID S.O.F.I.A.: 91689

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti secondaria di I e II grado di Geografia o Geostoria
FORMATORI: Giorda Cristiano, Fazzini Luisa

L’iniziativa intende presentare metodi e proposte didattiche per rendere più efficace, affascinante, comprensibile, stimolante, l’insegnamento della geografia e l’educazione geografica alla cittadinanza, all’intercultura e allo sviluppo sostenibile.

Il primo webinar propone un nuovo metodo didattico che abbina i fondamenti epistemologici della geografia con le più recenti scoperte delle neuroscienze per la costruzione di conoscenza attraverso quattro nuovi punti cardinali: emozioni, concetti, interpretazioni e progettualità.
Il secondo webinar propone attività con la metodologia del geoitaliano. Si tratta di un approccio interdisciplinare con la letteratura, l’arte e la scrittura per sviluppare competenze per leggere e scrivere di viaggi, luoghi, territori, paesaggi.

PROGRAMMA

Webinar 1: EDUCAZIONE GEOGRAFICA
Relatore GIORDA Cristiano
Durata 2 h

 Il metodo, sviluppato dal prof. Giorda, porta all’acquisizione di conoscenze e competenze geografiche attraverso quattro passaggi: dimensione emozionale, legata al rapporto soggettivo con i luoghi e la vita sulla Terra; aspetto scientifico, dato dal linguaggio coi suoi concetti, da classificazioni e categorie; interpretazione di fatti e problemi geografici (cambiamento climatico, migrazioni, tensioni geopolitiche ecc); progettualità al futuro, cioè lo sviluppo di competenze di cittadinanza su come affrontare i problemi di gestione del territorio e del mondo contemporaneo.

Webinar 2: NARRARE LA BELLEZZA DEI LUOGHI
Relatori GIORDA Cristiano, FAZZINI Luisa
Durata 2 h

Geografia e letteratura: un binomio che forma competenze per leggere e per scrivere di luoghi, viaggi e paesaggi.
L’incontro, condotto dalla prof.ssa Fazzini e dal prof. Giorda, presenta esempi con cui applicare in aula la metodologia del geoitaliano, che parte dalla letteratura e dalla scrittura per sviluppare competenze interdisciplinari.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND

  • SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 91689] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
  • SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Giorda cristiano

Insegnante, formatore, autore Loescher, è componente esperto della Commissione per la Geografia del MIM.  Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Torino, è presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria e vicepresidente nazionale dell’AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.  Ha scritto oltre 150 pubblicazioni scientifiche, in particolare sui temi legati all’educazione e alla didattica. Le sue ultime ricerche riguardano il metodo di insegnamento della geografia, l’outdoor education, l’Antropocene. Tra i corsi e le pubblicazioni Loescher, ricordiamo i più recenti: per la secondaria di primo grado, “Spazio vivo” (2023), “Geoitaliano” (2022), “La via della seta” (2020); per la secondaria di secondi grado, Professione geografo - Obiettivo 2050 (2025), Pianeta A (2021).

Fazzini luisa

È docente di Lettere nella scuola secondaria di I grado dal 2001. Negli ultimi anni ha scelto di dedicarsi, prima prevalentemente e ora esclusivamente, all’insegnamento della Geografia. Si occupa di formazione, ha vinto due premi regionali scolastici ARPAV per progettazione ambientale in qualità, è membro del direttivo regionale veneto di AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), è referente per l’educazione per Slow Food Veneto, cura la rubrica on line “Geografica. La didattica della meraviglia” per la rivista Erodoto 108 e ha pubblicato per Erickson “Raccontare la geografia”, “Tablet di geografia” e “Vedere la geografia”.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.