
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano; docenti di italiano all'estero; studenti di italiano L2/LS; studenti di linguistica, glottodidattica, mediazione culturale, patrimonio culturale; operatori, esperti, studiosi di linguistica, glottodidattica, mediazione culturale, patrimonio culturale.
FORMATORI:
Guidi Annarita, Cerbo Marco Maria
Il volume intende raccontare le azioni che la Farnesina, attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura, pone in essere per la promozione e diffusione della lingua italiana all’estero. L’obiettivo principale è quello di mettere a fuoco gli scenari, i pubblici di riferimento, gli approcci che caratterizzano le azioni degli Istituti, nonché le modalità con cui ciascuno di essi declina, nel contesto in cui si trova a operare, gli obiettivi generali di promozione della lingua e della cultura italiana. Attraverso le voci di Direttori, Addetti culturali e Referenti per la lingua italiana, il volume offre informazioni e approfondimenti utili a diversi segmenti di pubblico: quello dei cittadini interessati a conoscere le opportunità legate alla lingua italiana nel mondo; quello dei docenti, studiosi e operatori interessati ad approfondire e porre a confronto i contesti di insegnamento/apprendimento dell’italiano in una prospettiva istituzionale e globale.
Non solo: il libro offre riflessioni puntuali sulle sinergie tra l’offerta culturale degli Istituti e la didattica dell’italiano che in essi si svolge, lasciando emergere il ruolo strategico delle manifestazioni culturali rispetto alla crescita della domanda d’italiano all’estero.
Il volume presenta contenuti legati a specifiche aree geografiche che risultano di interesse per motivi diversi. Tra questi, i contesti in cui si è registrato, negli ultimi anni, un crescente interesse per lo studio di questa lingua (es. Senegal); i Paesi le cui lingue locali sono caratterizzate da vicinanza o, al contrario, da distanza culturale o tipologica con l’italiano (es. Argentina, Corea del Sud); i Paesi in cui l’italiano è stato tradizionalmente usato in maniera significativa (es. Albania, Brasile); i Paesi caratterizzati da plurilinguismo (es. Canada, Svizzera).
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
Webinar in diretta: martedì 7 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno martedì 7 ottobre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento da Loescher
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.