Presentazione, in lingua ITALIANA, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

...
Presentazione, in lingua ITALIANA, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di lingua e letteratura italiane che insegnano in paesi anglofoni. Docenti della scuola secondaria interessati/e a percorsi letterari per CLIL
FORMATORI: Bertolio Johnny

Il manuale The Queer Muse valorizza le molteplici sfumature della letteratura italiana, presentando, in traduzione inglese, autrici e autori dal Medioevo a oggi e facendo interagire la storia letteraria e le opere con significativi nuclei tematici. L’uso attivo delle immagini e dello stile dei social networks è volto a favorire il processo di apprendimento. Le attività didattiche prima e dopo la lettura dei brani utilizzano il linguaggio visivo e verbale al fine di potenziare le competenze lessicali, le capacità argomentative scritte e orali, la creatività. Gli approfondimenti spiegano e mettono in discussione le categorie critiche tradizionali alla luce degli studi di genere, queer e postcoloniali e l’idea di italianità tra passato e presente.

 

 APPROFONDIMENTI
scheda catalogo del corso

richiedi informazioni sul corso

  • Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Bertolio johnny

Si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il PhD alla University of Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano. Attualmente collabora come autore, formatore e redattore nell’ambito umanistico con Loescher, per cui ha pubblicato Sottostorie (2024, volume di storia), Controcanone: la letteratura delle donne dalle origini a oggi (2022), Le vie dorate (2021, letteratura per studenti di italiano come lingua straniere o seconda); scrive inoltre per «La ricerca».

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.