A CURA DI: Loescher Editore
                  DESTINATARI: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado				 
					
FORMATORI: 
					
					Gineprini Mario				
Il corso si propone di analizzare ed esemplificare svariate forme del rapporto ricorsivo che è possibile stabilire tra lettura e scrittura, al fine di incentivare da un lato consapevoli processi di fruizione e analisi del testo, e dall’altro lato percorsi di scrittura rigorosi ma con forme ludiche e creative.
Le proposte didattiche partiranno dal testo letterario divenuto modello a cui rifarsi e riguarderanno, in particolare, quattro ambiti di lavoro:
- rielaborazioni/manipolazioni linguistiche (lessico, sintassi, stile, ecc.)
 - rielaborazioni delle intenzioni pragmatiche (scopo, destinatario, ecc.)
 - impiego/rielaborazione di strutture testuali
 - rielaborazione ideativa (creativa) di modelli testuali
Nel primo incontro, a una breve introduzione sulle potenzialità didattiche delle riscritture, seguiranno numerosi esempi di attività di scrittura a partire da modelli definiti di testi letterari narrativi; nel secondo incontro verranno forniti esempi di lavori di riscrittura a partire da modelli definiti di testi poetici e teatrali. 
Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 –  Durata: 2 ore
ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
– SU S.O.F.I.A. [ID S.O.F.I.A.: 43072]: riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
– SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.