Risolvere problemi divertendosi: l’approccio ludico alla matematica

...
Risolvere problemi divertendosi: l’approccio ludico alla matematica

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di matematica della scuola secondaria di primo grado.
FORMATORI: Costantini Claudia

Far amare la matematica agli studenti è da sempre una tra le sfide didattiche e pedagogiche più ostiche. La matematica è rimasta forse uguale, ma i ragazzi sono cambiati e i docenti hanno un ruolo cruciale nell’avvicinarli a questa affascinante disciplina e alle sue applicazioni.

«Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari», diceva Maria Montessori.

Da Montessori ai giorni nostri il gioco risulta uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere gli alunni, costruire un pensiero strategico, collaborare, imparare a perdere; inoltre i giochi da tavolo favoriscono lo spirito di gruppo e la socialità.

Webinar – Durata: 2 ore


LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Costantini claudia

Insegnante matematica e scienze presso la Scuola Secondaria di I Grado Tiziano Vecellio di Colle Umberto (TV).  Dopo aver diretto il progetto Europeo di conservazione ambientale Life Natura “Sistema Aurora”, nel 2009 si dedica all’insegnamento con una grande predilezione per la didattica laboratoriale, la flipped class e l’IBL (Inquiry Based Learning). Costruisce giochi da tavolo, di carte e utilizza numerosi software e app per la gamification, alla continua ricerca e sperimentazione di stimoli didattici che promuovano un apprendimento attivo, coinvolgente e motivante per tutte e tutti. Si occupa di formazione docenti dal 2022, sia in scuole pubbliche che private e paritarie. Partecipa come relatore al Convegno Nazionale Incontri con la matematica nel 2021 col seminario “Approccio visuale e apprendimento divertente – il connubio tra matematica e cartoni animati”, nel 2022 con “Matematica nel frigorifero” e nel 2023 con il poster “Problemi al confine tra finzione e realtà”. Nel 2024 ha partecipato al convegno con l’intervento “La matematica è un gioco da ragazzi”, con un laboratorio sul gioco “Attenti al Rombo” (Erickson) e altri due laboratori dal titolo “Ragionare con le mani: il geopiano come strumento operativo e compensativo”. Nel 2025 è nuovamente presente con un lavoro in verticalità dalla primaria alla secondaria di II grado sugli angoli e per diversi laboratori. A marzo 2022 apre la pagina Facebook “Matemagica” in cui fornisce spunti per laboratori e attività didattici per diversi ordini di scuola. La pagina ha attualmente oltre 11.000 follower. Dalla primavera 2024 socia dell’associazione Tokalon, che promuove l’approccio ludico come strumento didattico e di inclusione. Scrive articoli di didattica per il portale Loescher “Matematica e scienze”. Collabora con diverse realtà editoriali per valutazioni di testi e redazione di risorse digitali per libri di testo. Nel 2024 pubblica il gioco didattico Attenti al rombo (Erickson) e il testo di didattica Laboratori di geometria con il geopiano (Sintab). Grande appassionata di fitness ed escursionismo in montagna, collabora con diverse associazioni sportive, organizzando e partecipando a gare ed eventi, anche per ragazzi/e con disabilità.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.