
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado.
FORMATORI:
Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio
Il webinar muove dall’idea che in un’epoca nella quale si parla molto di storia “globale” o “mondiale” (global history, world history) come nuova frontiera della ricerca, e in parte anche dell’insegnamento, non siano ancora state compiutamente esplorate le potenzialità di una formazione che presenti il processo storico come la risultante di un’immensa serie di volontà e di azioni, e dunque come un fatto eminentemente collettivo.
Sebbene infatti sia ormai passato quasi un secolo dalla nascita delle “Annales”, rivista divenuta rapidamente un’avanguardia “rivoluzionaria” e poi una scuola storiografica capace di ampliare il campo d’interesse degli storici a nuovi temi, metodi d’indagine e protagonisti, ancora oggi prevale nella manualistica scolastica una visione elitaria. Gli attori della storia restano fondamentalmente i grandi personaggi, le aristocrazie politiche, economiche e intellettuali di sesso maschile, mentre il ruolo della gente comune e delle donne tende ad essere sottovalutato, salvo in occasione di eventi che – come le rivoluzioni – portano alla ribalta le masse nella loro articolazione di ceto e di genere. Anche in questi casi, tuttavia, spesso si tende a vedere il “popolo” che irrompe sulla scena come eterodiretto, privo di un’autonoma capacità di elaborazione di proprie visioni del mondo, progetti, proposte di cambiamento.
Coerentemente con questi presupposti, il webinar si propone di far riflettere sulla multidimensionalità del mutamento storico, senza tuttavia dare spazio a posizioni demagogiche o populiste. Si è infatti ben consapevoli del fatto che le diverse componenti della società hanno avuto nelle varie epoche un peso differente, perché disuguale era la loro agency, ovvero la loro capacità di incidere sulla realtà, di far accadere determinati eventi. Si verificherà, tuttavia, come la tendenza ad attribuire un ruolo determinante agli esponenti delle élite sia in parte un effetto deformante dovuto allo squilibrio nell’esistenza delle fonti, senz’altro più abbondanti nel caso dei ceti superiori. Infine si mostrerà come questi assunti possano tradursi in concrete strategie di insegnamento. A tale proposito sarà fondamentale l’interazione e il dialogo tra formatori e insegnanti, che potranno intervenire portando le loro esperienze, curiosità e domande.
Webinar – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar