Italiano lingua e letteratura

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Il Novecento e i Classici ID S.O.F.I.A.: 27566

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi di alcuni fra i nostri grandi “classici contemporanei” il corso intende proporre un ripensamento della nozione di tradizione dei classici. Il fulcro dell’attenzione verrà posto...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado, in particolare di Letteratura italiana, ma anche di Storia, Storia dell’arte, Filosofia. Nel caso di Pasolini, ci si soffermerà sul nesso fra letteratura e arte, e fra poesia e cinema

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il rapporto tra il ‘privato’ - i sentimenti, le intime emozioni, le vicissitudini biografiche - di un poeta, e il suo  ‘pubblico’ - le circostanze sociali, ambientali, politiche della sua...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado

GINEPRINI Mario
Webinar on demand

Riscritture letterarie: dalla lettura alla scrittura ID S.O.F.I.A.: 43072

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gineprini Mario
Il corso si propone di analizzare ed esemplificare svariate forme del rapporto ricorsivo che è possibile stabilire tra lettura e scrittura, al fine di incentivare da un lato consapevoli processi...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

FRANZI Tiziano
DAMELE Simonetta
Novità editoriali

“Nuovi Compagni di viaggio”, presentazione a cura degli autori della nuova antologia italiana per la scuola secondaria di primo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Franzi Tiziano, Damele Simonetta
Spiegazione della struttura dell’opera e dell’impostazione didattica dell’antologia: costruzione delle competenze disciplinari e delle competenze di cittadinanza, attraverso un’accurata selezione antologica, un solido metodo di analisi e grandissima attenzione alla...

Destinatari: Docenti di lettere della scuola secondaria di primo grado

BOLOGNA Corrado
ROCCHI Paola
ROSSI Giuliano
Novità editoriali

“Letteratura visione del mondo”, presentazione a cura degli autori della nuova storia e antologia della letteratura italiana per la scuola secondaria di secondo grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado, Rocchi Paola, Rossi Giuliano
Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento alla scelta dei contenuti, all’organizzazione della storia letteraria e alle finalità di alcune decisioni strutturali in risposta alle esigenze dell’insegnamento. Punti di...

Destinatari: Docenti di Italiano della scuola secondaria di secondo grado

GINEPRINI Mario
Novità editoriali

"Mondi possibili", presentazione a cura dell’autore della nuova antologia italiana per il biennio della scuola secondaria di II grado

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Gineprini Mario
Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento all’impostazione didattica: flessibilità della proposta didattica, percorso parallelo di scrittura, ricchissima scelta antologica, con equilibrio tra classici e contemporanei. Si spiegheranno le...

Destinatari: Docenti di italiano biennio scuola secondaria di II grado

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria. ID S.O.F.I.A.: 34907

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
Attraverso la lettura di testi, la riflessione su immagini e su documenti storici, il corso intende affrontare il tragico ma ineludibile tema della Memoria dell’Olocausto. Nel primo webinar il fulcro...

Destinatari: L’iniziativa è destinata in modo privilegiato ai docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado, ma anche ai docenti di storia, filosofia e storia dell’arte: la letteratura sarà il sostegno di una riflessione di carattere etico-civile, politico, storiografico.

TELLINI Gino
Webinar on demand

Il romanzo nella tradizione letteraria italiana e l’originale voce di Pirandello ID S.O.F.I.A. : 32661

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria italiana: Le vicissitudini del romanzo nella tradizione letteraria italiana Perché il genere del romanzo ha avuto in Italia...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevole» e la Palinodia al Marchese Gino Capponi; Manzoni e Leopardi: due autori antitetici e due compagni di viaggio ID S.O.F.I.A. 27568

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria di primo Ottocento. 1. L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevole» e la Palinodia al Marchese Gino Capponi Il 1830...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
TERRAVECCHIA Gian Paolo
+4
Webinar on demand

Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701

Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio 2019 e...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica

ROCCHI Paola
Webinar on demand

La nuova tipologia B dell'Esame di Stato: una palestra di lettura e argomentazione ID S.O.F.I.A.: 26095

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
Il nuovo esame di Stato ha ridisegnato la prima prova scritta all'insegna di una sostanziale continuità rispetto al passato recente. La vera novità è costituita dalla tipologia B, che investe...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado; docenti di storia e di filosofia nella scuola secondaria di secondo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Romanzo e antiromanzo: Petrarca, Boiardo, Ariosto ID S.O.F.I.A.: 25654

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
La letteratura Italiana ha la reputazione di essere dominata dal genere lirico: si trova comunemente affermato che nella nostra tradizione ha vinto Petrarca, e non Dante. E’ vero però che...

Destinatari: Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di II grado

BOLOGNA Corrado
Webinar on demand

Manzoni e l’invenzione del romanzo moderno ID S.O.F.I.A.: 23991

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bologna Corrado
L’iniziativa formativa, articolata in due webinar, si caratterizza per la messa a fuoco di alcuni aspetti normalmente trascurati nella didattica, e invece capaci di offrire una lettura a più dimensioni...

Destinatari: L’iniziativa è destinata in prevalenza ai docenti della scuola secondaria di II grado (biennio e triennio); in particolare a quelli di Italiano, ma anche di Storia e di Storia dell’arte. Possono essere interessati anche i docenti di Letteratura spagnola e di Letteratura inglese, per l’apertura di connessioni con il WDon ChisciotteW di Cervantes, con il teatro di Shakespeare, con il "Tristram Shandy" di Laurence Sterne.

FOGLIATO Silvia
Novità editoriali

"Cittadini della lingua", presentazione del corso di grammatica italiana per il biennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fogliato Silvia
Presentazione del nuovo corso di italiano per il biennio della scuola secondaria di II grado “Cittadini della lingua” di Silvia Fogliato. Presentazione della struttura del corso, con particolare riferimento all’impostazione...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Il testo argomentativo: prove di avvicinamento alla prima prova del nuovo esame di Stato della scuola secondaria di secondo grado ID S.O.F.I.A.: 21533

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
L’iniziativa si caratterizza per la concretezza e il pragmatismo dei contenuti trasmessi, validi strumenti di informazione e di aggiornamento. Il primo webinar intende partire dai risultati delle analisi condotte a...

Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.