Skip to content
Formazione Loescher
accedi o registrati
0
  • Webinar in diretta
  • Webinar on demand
  • Novità Editoriali
  • Formatori
  • Chi Siamo
    • Loescher Editore
    • Mission
  • Assistenza
    • Domande Frequenti
    • Carta del Docente
    • Assistenza

Risultati della ricerca per: diversity


  • Webinar

    Presentazione, in lingua ITALIANA, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

    Il manuale The Queer Muse valorizza le molteplici sfumature della letteratura italiana, presentando, in traduzione inglese, autrici e autori dal Medioevo a oggi e facendo interagire la storia letteraria e le opere con significativi nuclei tematici. L’uso attivo delle immagini e dello stile dei social networks è volto a favorire il processo di apprendimento. Le attività didattiche prima e dopo la lettura dei brani utilizzano il linguaggio visivo e verbale al fine di potenziare le competenze lessicali, le capacità argomentative scritte e orali, la creatività. Gli approfondimenti spiegano e mettono in discussione le categorie critiche tradizionali alla luce degli studi di genere, queer e postcoloniali e l’idea di italianità tra passato e presente.    APPROFONDIMENTI > scheda catalogo del corso > richiedi informazioni sul corso Webinar - Durata: 1 ora LINK DI ACCESSO Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


  • Webinar

    Presentazione, in lingua INGLESE, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

    The handbook The Queer Muse offers an engaging and innovative exploration of the diverse nuances of Italian literature within its historical context, crafted specifically for international students. It presents authors and their works in English translation, spanning from the Middle Ages to the present day, in units where chronology and themes intertwine. The format integrates social media language to enhance study and place users at the center of the learning experience. Didactic sections, positioned before and after each reading, employ both visual and verbal approaches to reinforce lexical competence and develop skills in argumentative, analytical, and creative writing, as well as presentation. Critical boxes challenge canonical paradigms through the perspectives of gender, queer, and postcolonial studies, fostering dialogues between past and present. APPROFONDIMENTI > scheda catalogo del corso > richiedi informazioni sul corso Webinar - Durata: 1 ora LINK DI ACCESSO Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


  • Webinar

    A scuola di diversity, la diversity a scuola – in letteratura, storia, storia dell’arte italiane ID S.O.F.I.A.:67758

    La parola diversity, che possiamo tradurre con “variegatezza”, entra nel vocabolario della scuola: le molteplici espressioni culturali del passato, in cui il nostro sguardo contemporaneo può accettare o rifiutare di riconoscersi, richiedono di essere lette secondo un’ottica nuova, aperta, inclusiva. Attraverso un viaggio, in quattro tappe, nella letteratura, storia e arte italiane, analizzeremo come si sono manifestate la percezione e la rappresentazione dell’alterità, il conflitto tra presunta normalità e presunta differenza, la segregazione o l’emancipazione della diversità. Programma 1° WEBINAR: Diversity geografica: da Costantinopoli ai “nuovi mondi” durata: 1 ora Le cosiddette scoperte geografiche che dal Quattrocento in poi rivoluzionarono la mentalità europea sono un punto di non ritorno della storia umana. Ma le civiltà americane, africane, asiatiche non furono le prime con cui gli europei entrarono in contatto. Per secoli l’alterità era stata incarnata, in Europa, dall’Oriente, in particolare da Costantinopoli, la seconda Roma. La modernità nasce quando l’America divenne europea e Costantinopoli divenne ottomana. 2° WEBINAR: Diversity etnica: saraceni, turchi, “mori” durata: 1 ora Nei poemi cavallereschi medievali e poi rinascimentali e barocchi trionfa lo scontro epico tra cristiani e non cristiani. I guerrieri carolingi e crociati sfoderano la spada e la croce nel nome del vero Dio e della vera civiltà. A ben guardare, però, nei versi dei poeti e delle poetesse le distinzioni non sono così nette. L’Altro spaventa ma allo stesso tempo affascina e dietro i pregiudizi, i luoghi comuni, le condanne d’ufficio è possibile intravedere qualche tentativo di dialogo. 3° WEBINAR: Diversity sessuale: le donne, gli esclusi durata: 1 ora Celebrata e idolatrata dalla poesia lirica, la donna è però tradizionalmente ai margini delle storie letterarie in quanto autrice. L’Italia vanta invece un numero impressionante di scrittrici (e artiste) in ogni secolo e le loro opere, note e diffuse, meritano di essere riscoperte anche in classe. Accanto a loro, i grandi estromessi, talvolta presentati con fastidiosi eufemismi, ci sono i gay, le lesbiche, i e le transgender, autori, autrici e personaggi letterari che oltre alla censura sociale hanno spesso dovuto subire quella culturale.  4° WEBINAR: Diversity psichica: la malattia mentale durata: 1 ora Se la malattia fisica ha destato precocemente l’interesse degli autori, quella mentale, più sfuggente e difficile da descrivere e classificare, ha dovuto attendere secoli prima di una trattazione professionale. Confusa con il trito binomio di genio-e-follia, la malattia mentale ha segnato la vita e l’opera di scrittori e scrittrici, segregati/e, sottoposti/e a terapie invalidanti, indotti/e a gesti estremi. La fragilità, che tocca ogni fascia di età, può invece essere valorizzata, non solo condannata. LINK DI ACCESSO Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa. Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto. ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND SU S.O.F.I.A. : riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa. SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

Loescher Editore

Sede Operativa:
Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli Editore S.p.a.

Sede Legale:
Via Irnerio 34
40126 Bologna (Bo)

Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT04284651207
Codice Fiscale e N. iscrizione reg.imp.BO 04284651207 – R.E.A. 582138

Licenza SIAE n. 4872/I/4535
Email: assistenzawebinar@loescher.it

Asppinext Srl

Via Alfredo Testoni, 5, 40123 Bologna BO
Partita IVA: 03387811205
Contact editor@asppinext.com

Navigazione

  • Domande Frequenti
  • Cancellazione & Rimborso
  • Privacy
  • Cookies
  • Requisiti tecnici
  • Condizioni di Vendita

Menu

  • Formazione Loescher per i Docenti
  • Webinar in Diretta
  • Webinar on Demand
  • Novità Editoriali
  • Formatori
  • Assistenza
  • Tutorial-Faq
Scroll back to top
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.
HO CAPITO

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.