Cooperative learning: soluzioni pratiche per un lavoro di gruppo utile, efficace e valutabile

...
Cooperative learning: soluzioni pratiche per un lavoro di gruppo utile, efficace e valutabile

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo grado.
FORMATORI: Bertini Martina

Se la scuola da un lato viene percepita da molti ragazzi come un luogo di crescita personale, apprendimento e socializzazione, dall’altro molte e molti studenti provano ansia, stress e un senso di inadeguatezza o isolamento, soprattutto a causa del carico di studio che non riescono a gestire e delle relazioni tra pari non sempre ottimali. Per contribuire a rispondere a questo malessere, nel webinar si propone l’adozione del cooperative learning, l’approccio all’insegnamento centrato sullo studente e volto al conseguimento non solo di conoscenze, ma soprattutto di competenze trasversali e di abilità sociali. Queste ultime, infatti, seppure talvolta trascurate nella didattica, rappresentano invece parte integrante e rilevante del curriculum accademico e personale di ogni discente. 

Mentre la ricerca rimarca i benefici del cooperative learning, è altrettanto vero che essa può destare preoccupazioni riguardo a preparazione delle lezioni, gestione della classe, possibile perdita di tempo rispetto al programma e difficoltà di valutare oggettivamente i lavori. 

In questo incontro, dopo una breve introduzione al cooperative learning e alle più significative strategie disponibili, vedremo come applicare i pilastri dell’apprendimento cooperativo nella programmazione delle lezioni, sia che si intenda utilizzarlo per brevi intervalli durante la lezione tradizionale, sia per progetti a medio termine focalizzati su un tema didattico, sia per interventi specifici spalmati nel corso dell’anno.

Verranno proposte strategie e risorse pratiche per semplificare l’organizzazione e rendere il cooperative learning una preziosa risorsa per l’insegnante.

Webinar – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar.


I Formatori di questo Webinar

Bertini martina

Dopo essersi divertita per anni come ricercatrice nell’ambito di chimica e ingegneria, Martina ha scoperto che, per quanto appagante possa essere scoprire cose nuove, nulla batte poter appassionare i ragazzi e le ragazze alla scienza e alla conoscenza, stimolando la loro naturale curiosità e senso di meraviglia. Non si sente tanto un’insegnante di matematica e scienze quanto una “facilitatrice di apprendimenti”, a cui piace trovare e sperimentare strategie per coinvolgere ed entusiasmare la classe. Nel tempo libero legge romanzi di fantascienza e trasforma la cucina in un laboratorio.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.