Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri) ID S.O.F.I.A.: 100014

...
Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri) ID S.O.F.I.A.: 100014

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di secondo grado.
FORMATORI: Bruscagli Riccardo

Seguendo l’esempio delle Confessioni di Rousseau, testo spartiacque nella tradizione della scrittura autobiografica, anche la letteratura italiana conosce, tra fine Settecento e inizio Ottocento, una ricca fioritura di autobiografie. Questa iniziativa si sofferma su tre opere di tre autori particolarmente significativi: Carlo Goldoni (Memorie italiane, Mémoires), Lorenzo Da Ponte (Memorie), Vittorio Alfieri (Vita scritta da esso). La costruzione di sé come ‘personaggio’ è al centro di queste scritture, tra pretesa di verità e finzione romanzesca. Allo stesso tempo, esse offrono al lettore l’ineguagliabile spaccato di un mondo in tumultuosa trasformazione, fra antico regime e rivoluzione.

PROGRAMMA
I testi in questione non verranno esaminati in sequenza, ma secondo la seguente articolazione tematica:

PREMESSA

Le coordinate cronologiche: prima e dopo la rivoluzione
Diagramma di tre vite
Intenzioni programmatiche. Autoritratto di un riformatore (Goldoni); Il piacere dell’avventura (Da Ponte); Amore di sé e curiosità del pubblico (Alfieri)

Webinar 1 – Alla scoperta di sé
La famiglia, la prima educazione, il contatto con la cultura italiana
La conquista della lingua
Sintomi di una vocazione

Webinar 2 – Missione compiuta: la conquista di una identità
Affari di cuore: un uomo tranquillo (Goldoni), un amatore infaticabile, ma convertito (Da Ponte), dal libertinaggio al “degno amore” (Alfieri)
Tre itinerari teatrali: la riforma possibile (Goldoni), l’avventura continua (Da Ponte), la riforma impossibile (Alfieri)
Testimoni del tempo: il rapporto col potere, il proprio posto nella storia.

Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND

SU S.O.F.I.A. [ID S.O.F.I.A.: 100014] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.

SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.


I Formatori di questo Webinar

Bruscagli riccardo

Riccardo Bruscagli, nato a Prato nel 1946, ha svolto tutta la sua carriera nell’Ateneo fiorentino, come assistente di Lanfranco Caretti (dal 1975), Professore associato di Letteratura Teatrale Italiana (dal 1982), e infine come Ordinario di Letteratura Italiana (dal 1986). E’ stato Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente di Corso di Laurea, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2010). E’ stato l’ultimo Direttore regionale della SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) per la Toscana. Ha insegnato in varie Università straniere (Columbia University, Barnard College, Dartmouth College, Berkeley University, Université de Nancy, Bonn Universitaat). Nella sua ricerca si è occupato soprattutto di letteratura del Cinquecento (Boiardo, Ariosto, Tasso, novellistica, teatro) e della prosa carducciana; più recentemente, di Dante e della sua “Commedia”, lavoro per il quale ha ricevuto il premio del sindacato degli scrittori americani in quanto co-autore del copione per il documentario ‘Dante. Inferno to Paradise’ trasmesso negli Stati Uniti nel Marzo 2024. Ha sempre accompagnato pubblicazioni di carattere scientifico con iniziative editoriali (commenti, manuali) rivolti ad un pubblico generalista e specificamente scolastico. Per D’Anna ha pubblicato, con Gino Tellini, il manuale di Letteratura italiana “Il palazzo di Atlante” (2018) e “ Il nuovo palazzo di Atlante” (2023); per Loescher ha curato titoli di narrativa moderna (“Le confessioni di un italiano” di Nievo, “I Viceré” di De Roberto, “Il principe” di Machiavelli, “Il Decameron di Boccaccio e, di prossima uscita, “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.