La certificazione linguistica, strumento di innovazione metodologica nella didattica del latino [ID S.O.F.I.A.: 77920]

...
La certificazione linguistica, strumento di innovazione metodologica nella didattica del latino [ID S.O.F.I.A.: 77920]

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di latino
FORMATORI: De Paolis Paolo, Paretti Luca, Zerbino Maria Cristina, Iovino Rossella

L’iniziativa è dedicata alla Certificazione linguistica del latino, che si propone di verificare e certificare le competenze linguistiche del latino sul modello delle certificazioni linguistiche delle lingue straniere. 

L’obiettivo è quello di offrire spunti e strumenti utili per la redazione di ulteriori prove.

PROGRAMMA

Webinar 1- Introduzione generale alla Certificazione Linguistica del Latino

  • Storia, finalità e caratteristiche
  • Struttura e livelli (in riferimento al QCER)
  • Potenzialità didattiche
  • Competenze attivate
  • Illustrazione di una prova di livello A1

Webinar 2 – Illustrazione di esempi di prove di livello A e B

  • Come è fatta una prova
  • La scelta del testo
  • Le tipologie di esercizi
  • La valutazione

CALENDARIO

1° webinar: venerdì 9 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: Venerdì 16 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID  S.O.F.I.A.: 77920]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno venerdì 9 dicembre 2022

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.

ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:

  • iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher

L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
  • se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher  secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario.


I Formatori di questo Webinar

De paolis paolo

Insegna Lingua e Letteratura latina all’Università di Verona, dopo aver insegnato per molti anni Letteratura latina e Filologia classica all’Università di Cassino e del Lazio meridionale. I suoi interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla storia della linguistica antica e all’insegnamento della grammatica latina nella scuola antica, oltre che alle vicende della trasmissione dei classici in epoca antica e altomedievale. È stato Presidente della Consulta Universitaria del latino e durante il suo mandato ha dato impulso alla diffusione della certificazione della lingua latina promossa dalla sua associazione.

Paretti luca

Laureato in Lettere Antiche, Dottore di ricerca, insegna presso il Liceo Classico “T. Tasso” di Roma e ha svolto attività di ricerca e insegnamento in ambito universitario. È coautore per Loescher della Guida alla certificazione linguistica del latino.

Zerbino maria cristina

Si è laureata in lettere classiche presso l’Università ”Sapienza” di Roma. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Scienza della Traduzione” presso l’Università di Bologna «Alma Mater Studiorum» nel 2002, e in “Filologia e storia del mondo antico” presso «La Sapienza» Università di Roma nel 2014. Insegna materie letterarie, latino e greco al Liceo classico “E. Montale” di Roma ed è docente a contratto di lingua latina presso UNINT (Università degli Studi Internazionali di Roma).

Iovino rossella

Si è laureata in Lettere Classiche nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed è docente di lingua e letteratura italiana e latina in ruolo presso il Liceo Statale “A. Meucci” di Aprilia. Titolare di diversi assegni di ricerca dal 2012 al 2015 nel settore della linguistica generale e della didattica del latino, è attualmente cultrice della materia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del linguaggio nel 2012 con una tesi sulla sintassi delle espressioni nominali in latino pubblicata dall’editore Lincom Europa.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.