Destinatari: Docenti di filosofia – ma può risultare utile anche a docenti di altre materie umanistiche – nella secondaria di secondo grado.
Destinatari: Insegnanti di italiano a stranieri in Italia. Insegnanti dei CPIA.
Destinatari: Docenti di italiano; docenti di italiano all'estero; studenti di italiano L2/LS; studenti di linguistica, glottodidattica, mediazione culturale, patrimonio culturale; operatori, esperti, studiosi di linguistica, glottodidattica, mediazione culturale, patrimonio culturale.
Destinatari: Docenti di lingua e letteratura italiana e di filosofia della secondaria di secondo grado
Destinatari: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di secondo grado.
Destinatari: Docenti CPIA che insegnano nei corsi di Pre-A1 e A1 ed in particolare nei progetti FAMI dedicati ai percorsi modulari per il rinforzo delle singole abilità. Insegnanti che operano nel terzo settore (associazioni e/o cooperative) all’interno di percorsi di formazione linguistica per adulti migranti rifugiati e/o richiedenti asilo.
Destinatari: Docenti di scienze motorie ed educazione fisica di ogni ordine e grado.
Destinatari: Docenti di Geografia della scuola secondaria di primo grado
Destinatari: Docenti di lingua francese della scuola secondaria di primo e secondo grado
Destinatari: Studenti di latino della secondaria di secondo grado, in particolare del secondo e terzo anno; i webinar per studenti, intesi come fonte di spunti per la didattica, sono aperti anche ai/alle docenti.
Destinatari: Docenti di Storia della scuola secondaria di secondo grado.
Destinatari: Docenti incaricati dell’insegnamento dell’educazione finanziaria nella secondaria di primo grado e nel primo biennio della secondaria di secondo grado.
Destinatari: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo e secondo grado
Destinatari: Docenti dei CPIA, dei CFP e degli Istituti professionali
Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado