
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di Italiano e Storia della scuola secondaria di I e II grado
FORMATORI:
Bruscagli Riccardo
Un evento epocale come la Rivoluzione francese, naturalmente, non poté non segnare in profondità la nostra letteratura, tra fine Settecento e inizio dell’Ottocento. Il seminario si propone di esaminare in concreto, su una selezione di testi esemplari, l’impatto degli accadimenti storici, nel loro impetuoso variare, con le forme della tradizione letteraria: un rapporto sempre vivo, ma in quei decenni cruciali particolarmente combattuto e talvolta conflittuale
PROGRAMMA
Webinar 1- La vigilia, l’encomio, la disillusione
PARINI, dal Giorno: Danzando sulla tolda del TitanicALFIERI: A Parigi sbastigliato- FOSCOLO, Ode a Napoleone liberatore
- MONTI, Bassvilliana: una voce controrivoluzionaria
- FOSCOLO, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Dopo Campoformio
- ALFIERI, dal Misogallo: La repubblica dei “pidocchi”
Webinar 2 – La Rivoluzione in prospettiva
- MANZONI, Cinque maggio
- NIEVO, da Le confessioni di un italiano: La rivoluzione vista dall’Italia
- DA PONTE, dalle Memorie: La fine di Venezia
- MANZONI, La Rivoluzione francese e la rivoluzione italiana
Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
- SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 97755] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
- SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.