Le Universiadi della lingua italiana 2025: riferimenti teorici e proposte operative

...
Le Universiadi della lingua italiana 2025: riferimenti teorici e proposte operative

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti che insegnano la lingua italiana agli stranieri, all’estero e in Italia, in particolare in contesti universitari.
FORMATORI: Bettoni Pierpaolo, Brichese Annalisa, Lo Presti Maria Vittoria

Le Universiadi della lingua italiana sono una gara per studenti di italiano come lingua straniera, organizzata da ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti di Lingua Straniera – che è giunta alla sua VII edizione. Durante il webinar di presentazione della competizione internazionale saranno presentati i presupposti con cui le prove di lingua sono state costruite con focus, in particolare, sulle diverse sezioni di cui si compongono le prove e i temi trattati nei diversi task. Saranno inoltre fornite indicazioni pratiche per organizzare una sessione delle Universiadi della lingua italiana nella propria università, istituzione scolastica o scuola di lingua.

 Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Bettoni pierpaolo

Insegnante di italiano a stranieri, formatore. Autore di materiali multimediali per l’apprendimento della lingua italiana.

Brichese annalisa

Dottoranda in Linguistica Educativa presso l'università Ca' Foscari di Venezia e formatrice del CRDL presso la medesima Università. È autrice di saggi e volumi sui temi della didattica inclusiva, della comunicazione interculturale e della didattica dell'italiano L2. È stata insegnante di italiano L2 e docente della scuola secondaria di primo grado.

Lo presti maria vittoria

Dottoressa di ricerca e assegnista di ricerca in Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi temi di ricerca riguardano la didattica dell’italiano a stranieri, la glottodidattica ludica, l’uso delle tecnologie nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue, l’educazione plurilingue e pluriculturale.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.