RASPOLINI Katia

Raspolini Katia

Insegna Italiano L2 dal 2008 in contesto migratorio e universitario. Dal 2012 ha approfondito la ricerca e lo studio sugli apprendenti analfabeti anche attraverso le sue tesi di laurea magistrale e di specializzazione biennale presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2018 è docente di ruolo presso i CPIA e attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sui test d’ingresso per gli adulti analfabeti presso l’Università della Svizzera Italiana (USI). Per edizioni La Linea è autrice del testo Piacere! Attività di classe per l’alfabetizzazione emergente rivolto ai docenti alfabetizzatori

... leggi tutto
RASPOLINI Katia
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 20 Maggio 2025

Presentazione dell’opera PARLIAMO, ASCOLTIAMO, COMUNICHIAMO. Percorsi di produzione e interazione orale per la vita di tutti i giorni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Raspolini Katia
Il webinar presenta attività didattiche, rivolte ad apprendenti adulti stranieri di livello Pre-A1 e A1, mirate allo sviluppo e all’esercizio delle abilità orali. L’obiettivo principale del manuale presentato è quello...

Destinatari: Docenti CPIA che insegnano nei corsi di Pre-A1 e A1 ed in particolare nei progetti FAMI dedicati ai percorsi modulari per il rinforzo delle singole abilità. Insegnanti che operano nel terzo settore (associazioni e/o cooperative) all’interno di percorsi di formazione lingui-stica per adulti migranti rifugiati e/o richiedenti asilo.

RASPOLINI Katia
Webinar on demand

L’alfabetizzazione emergente negli adulti migranti analfabeti: abilità e materiali didattici

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Raspolini Katia
Il webinar intende presentare in modo peculiare la funzione di specifiche abilità all’interno del processo di alfabetizzazione di adulti migranti analfabeti. La focalizzazione sull’apprendimento della letto-scrittura è un aspetto importante...

Destinatari: Docenti CPIA che insegnano nei corsi di ampliamento dell’offerta formativa di livello Pre-A1 o nei corsi FAMI di livello Alfa. Insegnati che operano nel terzo settore (associazioni e/o cooperative) all’interno di percorsi di formazione linguistica per adulti migranti rifugiati e/o richiedenti asilo.

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.