
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano e storia della scuola secondaria di II grado.
FORMATORI:
Bruscagli Riccardo
Seguendo l’esempio delle Confessioni di Rousseau, testo spartiacque nella tradizione della scrittura autobiografica, anche la letteratura italiana conosce, tra fine Settecento e inizio Ottocento, una ricca fioritura di autobiografie. Questa iniziativa si sofferma su tre opere di tre autori particolarmente significativi: Carlo Goldoni (Memorie italiane, Mémoires), Lorenzo Da Ponte (Memorie), Vittorio Alfieri (Vita scritta da esso). La costruzione di sé come ‘personaggio’ è al centro di queste scritture, tra pretesa di verità e finzione romanzesca. Allo stesso tempo, esse offrono al lettore l’ineguagliabile spaccato di un mondo in tumultuosa trasformazione, fra antico regime e rivoluzione.
PROGRAMMA
I testi in questione non verranno esaminati in sequenza, ma secondo la seguente articolazione tematica:
PREMESSA
- Le coordinate cronologiche: prima e dopo la rivoluzione
- Diagramma di tre vite
- Intenzioni programmatiche. Autoritratto di un riformatore (Goldoni); Il piacere dell’avventura (Da Ponte); Amore di sé e curiosità del pubblico (Alfieri)
Webinar 1- Alla scoperta di sé
- La famiglia, la prima educazione, il contatto con la cultura italiana
- La conquista della lingua
- Sintomi di una vocazione
Webinar 2 – Missione compiuta: la conquista di una identità
- Affari di cuore: un uomo tranquillo (Goldoni), un amatore infaticabile, ma convertito (Da Ponte), dal libertinaggio al “degno amore” (Alfieri)
- Tre itinerari teatrali: la riforma possibile (Goldoni), l’avventura continua (Da Ponte), la riforma impossibile (Alfieri)
- Testimoni del tempo: il rapporto col potere, il proprio posto nella storia.
CALENDARIO
1° webinar: lunedì 13 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: lunedì 20 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 100014]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno lunedì 13 ottobre
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.
ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:
- iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher
L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
- se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.
ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio: sarà disponibile nell’area personale del Portale Formazione Loescher.
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming, in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario.