
A CURA DI: Loescher, in collaborazione con Discentis
DESTINATARI: Docenti di tutte le materie, ma in particolare di Matematica, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.
FORMATORI:
Discentis - Montagnoli Laura
Questo webinar è il 5° del ciclo “Giocare per imparare”, realizzato in collaborazione con Discentis e composto di 10 incontri dedicati alla metodologia della didattica ludica. Formatori esperti guidano i partecipanti alla scoperta di come i giochi, dai classici da tavolo alle escape room, dai videogiochi alle attività enigmistiche, possano favorire lo sviluppo di competenze chiave in diverse discipline, dalle STEAM alle discipline linguistiche alle scienze motorie, stimolando il coinvolgimento e la motivazione degli studenti.
Il ciclo si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2024/25 e si rivolge a docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado. Non è necessario seguire l’intero ciclo, è possibile iscriversi solo ai titoli di proprio interesse.
In questo 5° incontro saranno presentate strategie ludiche innovative per l’insegnamento della matematica, mostrando come i giochi possano facilitare la comprensione di concetti complessi e sviluppare competenze logico-matematiche in modo divertente e interattivo. Saranno esplorati vari tipi di giochi da tavolo e altri strumenti ludici che possono essere utilizzati per allenare queste competenze essenziali. I giochi, infatti, non solo rendono l’apprendimento più coinvolgente, ma aiutano anche gli studenti a sviluppare capacità di gestione degli spazi, dei pattern e delle forme, capacità gestionali e di pianificazione a breve e medio termine, tutte competenze fondamentali per un approccio matematico efficace. Attraverso esempi concreti e attività pratiche, si mostrerà come i giochi possano essere integrati nel curriculum scolastico per rendere l’apprendimento della matematica più dinamico e accessibile.
Per iscriversi ai webinar del ciclo, clicca qui
Webinar – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar