FRENI Marzia

Freni Marzia

Laureata in storia economica, insegna lettere presso il liceo classico e linguistico V. Gioberti di Torino e si occupa di didattica della letteratura e di formazione dei docenti. In particolare ha svolto corsi di metodologia della didattica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento nei corsi PAS e TFA e prima ancora è stata tutor dei tirocinanti presso la SISS Piemonte.
Pubblicazioni:
M. Freni, Quando il laboratorio è anche risposta al disagio, pp. 229-231, in I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare, a cura di P. Faudella e L. Truffo, Carocci 2005
M. Freni, Questioni di didattica della letteratura delle origini nei licei: un dialogo con il passato proiettato al futuro, in Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l’Università, a cura di G. Noto, Torino, Loescher, 2018 (QdR 7. Didattica e letteratura), pp. 107-116.
M. Freni, L’età del Barocco in chiave transdisciplinare, Per una decifrazione della letteratura e dell’arte manieristica e barocca, in Per una didattica transdisciplinare. Materiali, proposte, esperienze, a cura di Daniele Borgogni, Celid, 2020

... leggi tutto
FRENI Marzia
Webinar on demand

Pasolini, un intellettuale corsaro ID S.O.F.I.A.:75526

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia
Il corso si propone di presentare, nel centenario della nascita, la specificità del modello di intellettuale offerto da Pasolini attraverso due incontri di due ore ciascuno, ...

Destinatari: Docenti di Italiano, ma anche di Storia dell’Arte, Filosofia e Storia, della scuola secondaria di II grado

FRENI Marzia
SCIALLA Giorgio
Webinar on demand

Il moderno e la città ID S.O.F.I.A.:63365

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Freni Marzia, Scialla Giorgio
L’iniziativa si propone di indagare il tema della città come elemento fondante della cultura e dell’immaginario del moderno. Dalla genealogia della città moderna, alla f...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia dell’Arte, Filosofia e Storia della scuola secondaria di II grado

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.