Guerra e pace

...
Guerra e pace

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di letteratura italiana e di storia della scuola secondaria di secondo grado; può tornare utile anche ai docenti della secondaria di primo grado.
FORMATORI: Bologna Corrado

Il titolo del grande romanzo “epico” di Lev Tolstoj è diventato, nel tempo, quasi una formula storiografica e al contempo mitografica, in cui si condensa una visione del mondo. Il mondo è in continua alternanza fra stati di pace, di quieta convivenza fra i popoli, e di conflittualità spinte all’estremo della guerra, dell’aggressione a cui è necessario reagire per difendersi. Ogni epoca ha le sue guerre, che spesso lasciano traccia nella memoria collettiva: “la guerra dei Cent’anni”, “la guerra dei Trent’anni”, “le guerre di liberazione”, “la Grande Guerra”. Devastazione e stragi immani, ascese e cadute di regimi, conquiste di territori e nascita di profonde ostilità legate all’opporsi dei nazionalismi: questo è il lascito che ogni età di guerra fa nei confronti dell’età di pace che segue.

Posizioni di carattere etico e politico, economico e sociale, si riflettono nella rappresentazione che ne danno la letteratura e le arti: dall’Iliade omerica ai romanzi di Beppe Fenoglio sulla guerra partigiana; dalla terza sinfonia, detta Eroica, che Beethoven dedica a Napoleone, fino a Guernica di Picasso, rappresentazione di feroce impatto dello sfacelo che accompagnò i bombardamenti nazifascisti in Spagna a sostegno del dittatore Francisco Franco, nel 1937. Cambiano i tempi e i punti di vista: ma la Guerra continua a minacciare la Pace come un incubo da cui non si esce mai.

Webinar – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Bologna corrado

Attivo a lungo in diverse università, ha studiato i grandi classici della letteratura italiana e ha scritto libri e saggi su Dante, Petrarca, Ariosto, Leopardi, Manzoni, Gadda. È autore, insieme con Paola Rocchi (insegnante in un Liceo romano), delle storie e antologie della letteratura edite da Loescher: Rosa fresca aulentissima, Fresca rosa novella, Letteratura visione del mondo e di un'edizione integrale, con apparati didattici, dei Promessi Sposi. Nel 2025 per Loescher, insieme con Paola Rocchi, Giuliano Rossi e Tommaso Gennaro, ha pubblicato la letteratura Leggere e scrivere il mondo. Apprezzatissimo per i suoi interventi in radio, le sue recensioni, i seminari della Scuola Normale Superiore e i webinar Loescher.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.