Le donne artiste tra Rinascimento e Barocco – tra padri, mariti, maestri e biografi

...
Le donne artiste tra Rinascimento e Barocco – tra padri, mariti, maestri e biografi

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di arte e immagine, storia dell’arte, disegno e discipline artistiche
FORMATORI: Fenelli Laura

Per le donne, tra Cinquecento e Seicento, gli spazi di azione sono molto limitati, eppure alcune di loro si affermano come artiste: Properzia de’ Rossi, Plautilla Nelli, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani. A scrivere di loro sono uomini, come Giorgio Vasari – che con 178 biografie di artisti, ne dedica soltanto una a una donna artista, Properzia de’ Rossi. La loro educazione si svolge spesso grazie alla presenza di un padre pittore: Prospero Fontana o Orazio Gentileschi. Talvolta, come nel caso di Lavinia Fontana, il padre è capace di negoziare per la figlia un ottimo matrimonio, che le garantirà un futuro di successo.

Ben diversa è l’educazione di Plautilla Nelli che entra giovanissima in convento ma la cui educazione artistica si svolge anche grazie all’amicizia con un frate-pittore. Intanto Sofonisba Anguissola si muove perfettamente a suo agio nel mondo delle corti europee, finché una storia d’amore dirompente imprime una svolta anche alla sua carriera.

Nel seminario studieremo le figure di queste donne che si muovono in un mondo dominato da uomini, senza che però questi uomini arrivino mai a controllarle o definirle.

Webinar – Durata: 2 ore


LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Fenelli laura

Storica dell’arte, lavora sulla storia delle immagini tra Medioevo ed età moderna. Dal 2009 insegna storia dell’arte per programmi di scambio di studenti inglesi e americani a Firenze e dal 2013 collabora alla stesura di manuali di storia dell’arte per le scuole medie inferiori e superiori. Con Loescher ha collaborato anche al podcast “I Grandi Artisti”.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.