
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di lingua e letteratura italiana e di filosofia della secondaria di secondo grado
FORMATORI:
Rocchi Paola
Le Operette morali, “scoperte” nel Novecento dopo quasi un secolo di silenzio intorno alla straordinaria novità di cui sono portatrici, costituiscono un banco di prova molto interessante per promuovere la conoscenza dell’opera leopardiana, ma soprattutto per saggiarne la portata innovativa in termini di pensiero e di scrittura.
Programma del webinar:
- si ricostruiranno le tappe della (s-)fortuna critica che le ha accompagnate;
- si individueranno alcune piste di lettura dell’opera per percorsi tematici con taglio intra- e interdisciplinare;
- si proporranno alcune attività di lettura-scrittura che, a partire dalle Operette, sviluppino competenze di scrittura argomentativa e creativa (saggio, dialogo ecc.).
Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con la formatrice.
Webinar in diretta: giovedì 9 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.
ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno giovedì 9 ottobre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento da Loescher
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.