
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado
La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l’immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l’opportunità di abbracciare con uno sguardo d’insieme la nostra civiltà. Un’opera dall’ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all’analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i “maggiori” e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.
Tra le sue caratteristiche fondamentali:
- Ricchezza, senza ripetitività: varietà di materiali anche pluridisciplinari, organizzati in modo razionale per evitare ridondanze.
- Aperture alla contemporaneità: schede (Lo sguardo della contemporaneità) che consentono anticipazioni sul Novecento e il Duemila già dal primo volume.
- Scenari sintetici: per ogni epoca, dopo un Contesto schematico, scenari con elementi storici e culturali, che restituiscono attraverso parole chiave la visione del mondo di un’epoca.
- Guide all’analisi di facile utilizzo: la Guida all’analisi dei brani segue uno schema ricorrente, che rende possibile lo studio autonomo. Una focalizzazione iniziale facilita la lettura.
- Educazione civica e Agenda 2030: schede di educazione civica, e compiti di realtà incentrati sugli Obiettivi di Agenda 2030.
- Percorso alta velocità: indicazione dei brani e dei contenuti fondamentali, per rispondere a problemi di tempo e organizzazione.
Webinar – Durata: 1 ora
Per le presentazioni editoriali via webinar, non è previsto il rilascio di alcun attestato per la fruizione della registrazione del webinar.