
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di biennio/triennio della scuola secondaria di secondo grado; per alcune questioni di metodo e per l’approccio operativo, l’iniziativa è consigliata anche a docenti della secondaria di primo grado.
FORMATORI:
Rocchi Paola, Villa Marianna
La scuola è davvero pronta alla rivoluzione digitale?
Al di là della proliferazione di strumentazioni tecnologiche nelle aule e dell’enfasi data alle STEAM, i docenti sono stati messi in grado di intercettare le novità e i cambiamenti in atto o ne sono stati travolti, limitandosi a una loro applicazione poco produttiva in termini di apprendimento significativo?
Se è vera la seconda risposta, a farne le spese saranno in primo luogo le discipline umanistiche, apparentemente le meno implicate nei processi di cambiamento descritti. Ma il grande fermento in atto da diversi anni nel campo dell’umanistica / italianistica digitale ci dimostra che le cose non stanno così nel settore della ricerca.
Nei due incontri cercheremo di verificare quali contributi questo settore può offrire alla lettura profonda e consapevole del testo letterario e quali nuovi paradigmi didattici dobbiamo attenderci.
L’iniziativa prevede due incontri.
Ciascun incontro sarà articolato intorno a due nuclei cardine:
Questioni di metodo, approcci possibili e risorse a disposizione in ambito letterario (archivi e biblioteche digitali, portali su autori e opere della tradizione, piattaforme e strumenti di lettura e analisi dei testi, tecniche di close reading, distant reading, lettura aumentata, attività di visualizzazione ecc.) e questioni di sistema (differenze di trasmissione del testo cartaceo e del testo digitale; fact checking; licenze d’uso dei materiali open access).
APPLICAZIONI PRATICHE (l’aula come laboratorio; esempi di attività praticabili in classe sui testi di alcuni classici: Dante, Manzoni, Leopardi, Pirandello ecc.).
Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.
ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
- SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 97753] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
- SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.