
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti della Scuola Secondaria di 1° Grado
FORMATORI:
Gallina Francesca, Fiamenghi Nadia, Dini Chiara
LA LINGUA PER COMUNICARE. Lessico di base per neoarrivati in Italia.
Si tratta di uno strumento pensato per apprendenti adolescenti con background migratorio che debbano imparare le prime parole dell’italiano e accedere ai significati e alle conoscenze utili per comunicare e per studiare.
Il lessico, suddiviso in sette unità, è presentato sia in isolamento sia in contesto, con particolare attenzione alle abilità di ascolto, lettura e produzione scritta. Tutte le parole del lessico di base sono disponibili in traduzioni multilingue in alcune delle più importanti lingue accessibili tramite i qrcode in pagina. All’inizio del volume è proposto un breve test di valutazione con funzione motivazionale, per sottolineare come l’apprendimento lessicale si fondi anche su conoscenze plurilingui pregresse.
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
LA LINGUA PER LO STUDIO
Un volume che delinea i prerequisiti minimi delle varie discipline (come è strutturato un testo, come si legge una carta geografica, quali sono e come si leggono le principali operazioni matematiche…) e fornisce a studenti e studentesse il lessico fondamentale utile a sviluppare le attività di base per affrontare lo studio delle singole discipline. Il lessico proposto è selezionato sulla base dei nuclei fondanti del programma del triennio.
Per ciascuna disciplina viene fornito il lessico fondamentale utile ad affrontare i contenuti presenti nei programmi del triennio.
Il lessico di base delle varie discipline viene presentato insieme a esercizi che possono essere svolti sia in autonomia che sotto la guida dell’insegnante.
Alle fine del volume viene proposto un test a scelta multipla utile a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti proposti.
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
Webinar in diretta: giovedì 13 novembre dalle ore 18:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno giovedì 13 novembre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar dell’iniziativa.
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento da Loescher
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.