MINUZ Fernanda

Minuz Fernanda

Fernanda Minuz ha insegnato Lingua Italiana alla Johns Hopkins University-SAIS Europe dal 1977 al 2015. Come ricercatrice e formatrice di insegnanti partecipa a progetti nazionali e internazionali per lo sviluppo e l'innovazione nell'insegnamento delle lingue. Si occupa in particolare dell’insegnamento in contesti migratori e ad adulti debolmente o per nulla scolarizzati, con attenzione al plurilinguismo, e dell'insegnamento per lo studio (università, formazione professionale, scuola secondaria) e a distanza. Ha coordinato il gruppo autore della guida di riferimento europea del Consiglio d’Europa per l’alfabetizzazione in lingua seconda di migranti adulti.

... leggi tutto
BORRI Alessandro
MINUZ Fernanda
ROCCA Lorenzo
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 29 Aprile 2025

Presentazione delle opere: ALSILMA: Alfabetizzazione migranti adulti e ALSILMA: sillabo e repertori

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Borri Alessandro, Minuz Fernanda, Rocca Lorenzo
Nel 2022 il Consiglio d’Europa, in continuità con l’attenzione prestata all’integrazione linguistica dei migranti adulti sin dagli anni Sessanta, ha pubblicato la Guida di riferimento Literacy and Second Language Learning...

Destinatari: Docenti dei CPIA di tutte le materie, dirigenti scolastici, insegnanti di italiano a stranieri immigrati in Italia.

BORRI Alessandro
CAON Fabio
MINUZ Fernanda
+2
Novità editoriali

Presentazione dell’opera “Pari e dispari 14-18”. Italiano L2 per ragazzi e ragazze in classi ad abilità differenziate

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Borri Alessandro, Caon Fabio, Minuz Fernanda, Schiattone Laura, Tonioli Valeria
“Pari e dispari 14-18” è un corso di italiano L2 per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni con background migratorio, tra cui anche...

Destinatari: Docenti di italiano L2 e volontari

MINUZ Fernanda
ROCCA Lorenzo
Webinar on demand

La guida di riferimento europea del Consiglio d’Europa per l’alfabetizzazione in lingua seconda di migranti adulti ID S.O.F.I.A.: 81732

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Minuz Fernanda, Rocca Lorenzo
L’intervento si articola in due incontri. Nel primo, condotto da Fernanda Minuz, si presenterà la guida di riferimento, i principi ispiratori e la proposta di scale di progressione per i...

Destinatari: Docenti e insegnanti volontari impegnati nell’alfabetizzazione in lingua seconda dei migranti adulti in ambienti di insegnamento formali (CPIA e formazione professionale) e non formali (associazioni). L’iniziativa è aperta inoltre a studenti universitari e ricercatori impegnati nello stesso ambito

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.