Curi Umberto
Professore Emerito di Storia della Filosofia dell'Università di Padova. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles e Boston, ha tenuto lezioni e conferenze presso una ventina di Università europee e americane. Tra gli oltre quaranta volumi pubblicati, per alcuni dei quali ha ricevuto premi e riconoscimenti, si ricordano: Endiadi. Figure della duplicità (1995), Polemos. Filosofia come guerra (2000), Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia (2000), La forza dello sguardo (2004), Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (2008), La porta stretta. Come diventare maggiorenni (2015), I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016). Ha diretto per oltre vent'anni la Fondazione culturale Istituto Gramsci Veneto. È stato Direttore artistico del programma «Mondo 3» di Rai Educational.
Il Canone Filosofico ID S.O.F.I.A. 31675
Destinatari: Docenti di Folisofia
Il canone filosofico: Galilei e Kant ID S.O.F.I.A.: 23994
Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche
Il canone filosofico: Hegel e Nietzsche ID S.O.F.I.A.: 24266
Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.
Il canone filosofico: Aristotele e Agostino ID S.O.F.I.A.: 22814
Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche.
Il canone filosofico: gli arcaici e Platone ID S.O.F.I.A.: 21536
Destinatari: I destinatari di questa iniziativa formativa sono anzitutto i docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado. Ma data l’importanza intrinseca della filosofia anche dal punto di vista culturale, e vista la possibilità di sviluppare ricerche interdisciplinari, a questa iniziativa potranno essere interessati anche i docenti di materie letterarie e di materie scientifiche
"Il coraggio di pensare", presentazione del corso di filosofia
Destinatari: Docenti di filosofia nel Triennio