
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di tutte le materie della scuola secondaria di primo grado.
FORMATORI:
Bertini Martina
Se la scuola da un lato viene percepita da molti ragazzi come un luogo di crescita personale, apprendimento e socializzazione, dall’altro molte e molti studenti provano ansia, stress e un senso di inadeguatezza o isolamento, soprattutto a causa del carico di studio che non riescono a gestire e delle relazioni tra pari non sempre ottimali. Per contribuire a rispondere a questo malessere, nel webinar si propone l’adozione del cooperative learning, l’approccio all’insegnamento centrato sullo studente e volto al conseguimento non solo di conoscenze, ma soprattutto di competenze trasversali e di abilità sociali. Queste ultime, infatti, seppure talvolta trascurate nella didattica, rappresentano invece parte integrante e rilevante del curriculum accademico e personale di ogni discente.
Mentre la ricerca rimarca i benefici del cooperative learning, è altrettanto vero che essa può destare preoccupazioni riguardo a preparazione delle lezioni, gestione della classe, possibile perdita di tempo rispetto al programma e difficoltà di valutare oggettivamente i lavori.
In questo incontro, dopo una breve introduzione al cooperative learning e alle più significative strategie disponibili, vedremo come applicare i pilastri dell’apprendimento cooperativo nella programmazione delle lezioni, sia che si intenda utilizzarlo per brevi intervalli durante la lezione tradizionale, sia per progetti a medio termine focalizzati su un tema didattico, sia per interventi specifici spalmati nel corso dell’anno.
Verranno proposte strategie e risorse pratiche per semplificare l’organizzazione e rendere il cooperative learning una preziosa risorsa per l’insegnante.
Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con la formatrice.
Webinar in diretta: mercoledì 24 settembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar.
ISCRIZIONE E LINK DI ACCESSO
È necessario iscriversi sul portale Formazione Loescher.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno mercoledì 24 settembre.
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher;
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming;
- compilare il questionario di gradimento.
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se si ha partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non si ha partecipato alla diretta e si segue successivamente l’iniziativa in streaming, si riceverà l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.