Pensiero critico e pensiero storico

...
Pensiero critico e pensiero storico

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di storia della scuola secondaria di primo e secondo grado
FORMATORI: Borri Matteo, Calzone Samuele, Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio

Il webinar è concepito per fornire ai docenti di storia strumenti e riflessioni essenziali per integrare il pensiero critico nell’insegnamento della disciplina.
In un contesto segnato da un afflusso di informazioni continuo e da narrazioni frequentemente contrastanti, risulta cruciale sviluppare negli studenti capacità analitiche che li portino a interrogarsi sulle fonti, sulle diverse prospettive e sulle interpretazioni storiche.
Durante l’evento verrà approfondito il metodo storiografico, considerato come strumento tra i più importanti per decifrare la contemporaneità. La storiografia non deve essere percepita come un elenco di date e eventi, ma come un processo dinamico che implica l’interpretazione e la contestualizzazione degli avvenimenti. I relatori si confronteranno coi docenti su come orientare gli studenti nel riconoscere le varie narrazioni storiche e valutare criticamente le fonti, promuovendo così un approccio attivo e riflessivo verso la storia.
Si rifletterà poi sul ruolo del “fare Storia” nel contesto storico e sociale attuale, evidenziando come la comprensione del passato possa guidare l’orientamento nel presente e contribuire alla costruzione di un futuro consapevole.
Attraverso esempi concreti e discussioni, i partecipanti apprenderanno strategie didattiche efficaci per creare un ambiente di apprendimento in cui il pensiero critico diventa parte integrante del percorso educativo.
Una sessione di domande e risposte in dialogo coi docenti alla fine del webinar sarà un momento per condividere esperienze e metodologie e per rendere l’insegnamento della storia un’esperienza coinvolgente e trasformativa.

Webinar – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Borri matteo

È ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Documentazione e Innovazione per la Ricerca Educativa – INDIRE. Laureato in filosofia, ha conseguito un dottorato in Storia della Scienza (presso l’Università degli studi di Bari) e uno in Histoire Générale (Université de Genève). Storico della scienza, le sue ricerche riguardano la costruzione del sapere neurologico e psichiatrico e le applicazioni di tali conoscenze nei recenti modelli di Critical Thinking e di Situated Learning con uno sguardo ampio rivolto al ruolo che le neuroscienze hanno nell’apprendimento.

Calzone samuele

È primo ricercatore presso INDIRE. Le sue ricerche riguardano la didattica e in particolare i percorsi di apprendimento che promuovono la riflessione critica (Critical Thinking) e la dimensione interdisciplinare della filosofia. Si occupa, inoltre, della politica di coesione e dei fondi strutturali.

Franceschi franco

Sono professore ordinario di Storia medievale all’Università di Siena. Mi sono formato all’Università di Firenze, dove ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia medievale, ma ho avuto anche la possibilità di frequentare l’ambiente dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e di scrivere sulla rivista “Annales E.S.C.”. Sono membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi storici delle Università di Firenze-Siena e di varie istituzioni di carattere scientifico. Ho pubblicato numerosi volumi e saggi dedicati all’economia e alle Corporazioni, alla trasmissione dei saperi, alla mentalità dei ceti produttivi, al conflitto e alla violenza nei secoli XIII-XVI. Sono interessato alla divulgazione dei risultati della ricerca e sono consulente scientifico di una importante manifestazione di rievocazione storica. Per Loescher sono autore, insieme a Fabrizio Ricciardelli, del corso di storia per il triennio Corso di storie (2025).

Ricciardelli fabrizio

Sono direttore del Kent State University Florence Center dove sono docente di storia. Nel 2021 sono stato eletto presidente di AACUPI (Association of American College and University Programs in Italy) il cui scopo principale è favorire l’interscambio universitario tra gli Stati Uniti d’America, la Repubblica italiana e l’Unione Europea. Sono nato a Firenze, mi sono laureato in storia medievale all'Università di Firenze, ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Warwick (UK), esperienza che mi ha permesso di familiarizzarmi con temi e metodi della storiografia anglosassone. Il mio principale campo di studio sono le città-stato italiane nel panorama politico e culturale dell’Europa medievale, tema sul quale ho pubblicato numerosi testi e articoli, alcuni dei quali in lingua inglese. Per Loescher sono autore, insieme a Franco Franceschi, del corso di storia per il triennio Corso di storie (2025).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.