Presentazione del volume L’ITALIANO SMART A1 e A2. Attività ed esercizi dalla carta alla chat

...
Presentazione del volume L’ITALIANO SMART A1 e A2. Attività ed esercizi dalla carta alla chat

A CURA DI: Loescher e La Linea Edu
DESTINATARI: Docenti di italiano L2/LS ad adolescenti/adulti
FORMATORI: Benenti Alessia, Mussi Valentina

Le applicazioni di messaggistica istantanea sono ormai parte integrante della nostra vita, così come di quella dei nostri studenti: giovani e meno giovani, residenti in Italia o all’estero, migranti economici o studenti universitari, nessuno sfugge al richiamo dello smartphone.

Ma è possibile sfruttare questo tipo di applicazioni a fini didattici? Assolutamente sì, e già durante i primi test in classe è stato subito chiaro che le chat e gli smartphone possono diventare alleati preziosi per gli insegnanti di italiano, dentro e fuori dall’aula. I testi, dedicati ai livelli A1 e A2 del QCER, sono adatti sia a studenti L2 sia a studenti LS, propongono esercizi di rinforzo da svolgere sul libro ed attività linguistiche da proporre in chat con l’obiettivo di sviluppare competenze comunicative e grammaticali e di favorire la pratica della lingua e la partecipazione degli studenti anche al di fuori dell’aula (come compito a casa tra una lezione e l’altra, ad esempio), utilizzando uno strumento familiare e divertente.

Le schede delle attività sono organizzate per temi, che ricalcano idealmente quelli di un corso di italiano A1 e A2. Ogni scheda propone alcune attività di rinforzo sul tema proposto, da svolgere direttamente sul libro e una o due attività da svolgere in chat, a coppie o in gruppo. Le attività da svolgere in chat prevedono l’utilizzo di diversi strumenti: testo, audio, video, link, emoji e permettono di esercitare le quattro abilità.

Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Benenti alessia

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha conseguito la certificazione DITALS di secondo livello rilasciata dall’Università per stranieri di Siena e il master in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana (Promoitals) presso l’Università Statale di Milano. È autrice di manuali di italiano per stranieri ( "Al Centro” - Loescher - La Linea, "L'italiano Smart” - Edizioni La Linea; “Curiamo l’italiano – Manuale di lingua e comunicazione interculturale per operatori sanitari e assistenziali stranieri” – Montabone Editore). È formatrice e insegnante di italiano per stranieri con esperienza in diversi profili di apprendenti: giovani adulti, studenti universitari, della scuola media, lavoratori stranieri, cantanti lirici, migranti e richiedenti protezione internazionale. Attualmente insegna italiano L2 presso l’Accademia del Teatro alla Scala, tiene corsi aziendali e in scuole private e collabora con Fondazione Franco Verga – associazione che si occupa di attività di formazione, sostegno e orientamento per i migranti. Si occupa inoltre della formazione dei docenti volontari dell’associazione NoWalls.

Mussi valentina

Valentina Mussi è laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano e ha conseguito un master in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri (Promoitals) presso la stessa università. È autrice di manuali di italiano per stranieri (co-autrice di "L'italiano Smart - Edizioni La linea; co-autrice di "Al Centro - Ed. Loescher - Edizioni la Linea; co-autrice di "Italiano è Lavoro" ed. Officina della Narrazione). Insegna italiano L2 e LS a diversi profili d'apprendenti ed è esperta di tecnologie applicate alla didattica. Ha lavorato per Croce Rossa Italiana nei centri d'accoglienza straordinaria. Attualmente lavora per Fondazione Franco Verga, per la quale è tra l'altro responsabile del corso di "Italiano per il lavoro" e dei corsi di conversazione.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.