
A CURA DI: Loescher e La Linea Edu
DESTINATARI: Insegnanti di italiano L2 in CPIA, scuole pubbliche, scuole di lingua private, insegnanti di italiano LS
FORMATORI:
Benenti Alessia, Mussi Valentina
Il manuale (multilivello da A1 a C1) nasce con l’obiettivo di offrire attività, strumenti e strategie per creare in classe un clima positivo, inclusivo e plurale. Un ambiente dove ogni studente e studentessa si senta accolto, riconosciuto e valorizzato, e dove la diversità diventi una risorsa per l’apprendimento e la crescita personale. L’idea alla base di questo approccio è che la classe non sia solo un luogo di trasmissione/acquisizione di conoscenze, ma anche uno spazio di incontro, dialogo e collaborazione, in cui si sviluppano competenze sociali, interculturali ed emotive, fondamentali per il vivere comune.
In questo contesto, il rispetto reciproco e la valorizzazione delle esperienze e delle culture di ciascuno sono al centro del percorso educativo.
Gli obiettivi del manuale sono due, che si rafforzano vicendevolmente, contribuendo a creare un circolo virtuoso di apprendimento: sviluppare le abilità di produzione orale abbassando il filtro affettivo e costruire relazioni significative tra i membri del gruppo classe, favorendo una comunicazione aperta, un ascolto attivo e il riconoscimento delle potenzialità individuali. Il manuale vuole accompagnare gli/le insegnanti nella realizzazione di attività che promuovano queste competenze, contribuendo a formare cittadini e cittadine del mondo, consapevoli e rispettosi delle differenze e contemporaneamente in grado di esprimere le proprie opinioni, sentimenti, punti di vista e aspetti culturali in italiano.
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
- Webinar – Durata: 1 ora
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar