Presentazione dell’opera SCRIVI TU! Percorsi di scrittura per vivere in Italia

...
Presentazione dell’opera SCRIVI TU! Percorsi di scrittura per vivere in Italia

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Insegnanti di italiano a stranieri in Italia. Insegnanti dei CPIA.
FORMATORI: Aloisi Elisabetta, Scaramelli Elena, Nozza Federica, Piangerelli Eleonora

Scrivi tu! ha come obiettivo lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di produzione e interazione scritta, anche online. È rivolto a studenti di italiano L2 – adulti/e e giovani adulti/e – di livello globale A1-A2, che hanno generalmente più occasioni di parlare che di scrivere.

Le unità di apprendimento sono dedicate ad ambiti di rilevanza quotidiana e ognuna è organizzata in diverse sezioni: compilare, comunicare, descrivere, esporre, narrare. Le attività comprendono svariate tipologie testuali e si avvalgono di supporti anche digitali. Si propongono inoltre materiali integrativi disponibili online per il livello Pre A1.

Il manuale può essere utilizzato in due modi distinti: seguendo l’ordine delle unità dalla 1 alla 9, progredendo dalla sezione Per cominciare alla sezione Narrare, oppure concentrandosi sulle specifiche sezioni, focalizzando una competenza di interesse (per esempio Compilare) e approfondendola negli argomenti delle diverse unità.

Durante il webinar verranno illustrate alcune attività particolarmente significative per ciascuna delle sezioni, con spunti pratici per lo svolgimento delle stesse anche su supporto digitale. Verranno illustrati anche i materiali integrativi disponibili online che arricchiscono il volume e lo rendono adatto ad un target eterogeneo e multilivello.

 APPROFONDIMENTI
scheda catalogo del corso
richiedi informazioni sul corso 

Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Aloisi elisabetta

Insegnante di italiano per stranieri e formatrice in didattica dell’italiano L2. Coordinatrice dei servizi didattici e di formazione della Scuola Ataya della Cooperativa Ruah di Bergamo. Esperta in insegnamento a immigrati adulti analfabeti o poco scolarizzati. Autrice di diversi materiali e manuali di italiano per stranieri e di AtayaApp.

Scaramelli elena

Docente di italiano L2 da più di 20 anni, ha insegnato in diversi contesti: aziendali, universitari, di volontariato e di insegnamento ai migranti e richiedenti asilo. Collabora con la cooperativa Ruah di Bergamo, con il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università di Bergamo e ha collaborato con la fondazione Ismu di Milano. Ha maturato una lunga esperienza come formatrice di insegnanti in diversi Istituti Comprensivi, cooperative, associazioni e in corsi preparatori all’esame DITALS dell’università di Siena. Per Loescher ha pubblicato Nuovo Contatto C1 (2013) e Andiamo! (2016).

Nozza federica

Insegnante di italiano per stranieri, formatrice in didattica dell’italiano L2 e coordinatrice dei servizi didattici presso Scuola Ataya di Cooperativa Ruah a Bergamo. Traduttrice per la lingua francese. Esperta in tecnologie digitali nella didattica dell’italiano L2.  

Piangerelli eleonora

Insegnante di italiano per stranieri, formatrice in didattica dell’italiano L2 presso Scuola Ataya di Cooperativa Ruah a Bergamo. Collabora con l’Università degli Studi di Bergamo per la didattica della lingua inglese. Esperta in translanguaging, approcci plurilingui e CLIL.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.