Presentazione, in lingua INGLESE, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

...
Presentazione, in lingua INGLESE, dell’opera “THE QUEER MUSE: Diversity in Italian Literature from Dante to Igiaba Scego”

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di lingua e letteratura italiane che insegnano in paesi anglofoni. Docenti della scuola secondaria interessati/e a percorsi letterari per CLIL.
FORMATORI: Bertolio Johnny, Katz Alessandra

The handbook The Queer Muse offers an engaging and innovative exploration of the diverse nuances of Italian literature within its historical context, crafted specifically for international students. It presents authors and their works in English translation, spanning from the Middle Ages to the present day, in units where chronology and themes intertwine. The format integrates social media language to enhance study and place users at the center of the learning experience. Didactic sections, positioned before and after each reading, employ both visual and verbal approaches to reinforce lexical competence and develop skills in argumentative, analytical, and creative writing, as well as presentation. Critical boxes challenge canonical paradigms through the perspectives of gender, queer, and postcolonial studies, fostering dialogues between past and present.

APPROFONDIMENTI
scheda catalogo del corso

richiedi informazioni sul corso

  • Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Bertolio johnny

Si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il PhD alla University of Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano. Attualmente collabora come autore, formatore e redattore nell’ambito umanistico con Loescher, per cui ha pubblicato Sottostorie (2024, volume di storia), Controcanone: la letteratura delle donne dalle origini a oggi (2022), Le vie dorate (2021, letteratura per studenti di italiano come lingua straniere o seconda); scrive inoltre per «La ricerca».

Katz alessandra

Alessandra Katz è nata in Canada e si è laureata in Letterature comparate alla McGill University di Montréal. Ha lavorato come docente di inglese e traduttrice in Spagna, Grecia e Regno Unito, dove ha conseguito il Master alla University of Sheffield. Attualmente abita a Torino e si occupa di insegnamento, traduzioni e collaborazioni editoriali.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.