Il Debate – metodologia disciplinare e trasversale per la cittadinanza attiva [ID S.O.F.I.A.: 87044]

...
Il Debate – metodologia disciplinare e trasversale per la cittadinanza attiva [ID S.O.F.I.A.: 87044]

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di scuola secondaria di primo grado, di tutte le materie
FORMATORI: Di Bono Angela

Nell’iniziativa si illustrerà la metodologia Debate nella sua valenza formativa e curricolare, fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico, del dialogo democratico e di tutte le competenze chiave di cittadinanza.

Il dibattito – considerato disciplina nel mondo anglosassone – affonda le sue radici nella cultura classica e nelle controversiae ed è oggi ritenuto, nei documenti nazionali ed internazionali, una delle metodologie attive più adatte a favorire l’inclusione e a promuovere la Cittadinanza globale.

Nel corso degli incontri, i docenti saranno guidati all’utilizzo del dibattito nelle diverse discipline e per le finalità dell’Educazione civica; verranno forniti tutti i materiali utili alla progettazione, anche interdisciplinare, alla valutazione e all’autovalutazione.

CALENDARIO

1° webinar: giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: giovedì 26 ottobre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con la relatrice

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 87044]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno giovedì 19 ottobre 2023

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.

ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:

  • iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher

L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
  • se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario


I Formatori di questo Webinar

Di bono angela

Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, da diversi anni è formatrice nazionale in numerosi corsi di Debate per le scuole di ogni ordine e grado. Giudice coordinatore nei Campionati nazionali, ha vinto in qualità di coach vari tornei. VicePresidente della sezione Abruzzo della Società Nazionale Debate Italia, è autrice del Quaderno della Ricerca n. 51 Il debate nel primo ciclo d’istruzione, Loescher, 2020. Ha collaborato al volume collettaneo Il Debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave, Carocci, 2021. È stata coorganizzatrice del 1° Campionato Italiano di Debate Middle School. Coautrice del Quaderno della Ricerca Il debate per l'Educazione civica - Percorsi di apprendimento per la Competenza globale nella secondaria di 1° e 2°, di prossima pubblicazione.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.