
A CURA DI: Loescher e La Linea Edu
DESTINATARI: Insegnante di italiano L2. Dopo una lunga esperienza di insegnamento all’estero in contesto LS ad apprendenti adulti e bambini, è attualmente impegnata nell’insegnamento della lingua italiana ad adulti con background migratorio
FORMATORI:
Borri Alessandro, D'amico Florinda
Missioni possibili è un insieme di proposte che si richiamano all’approccio orientato all’azione che vede nel “task” o “compito” l’elemento essenziale della programmazione e dell’insegnamento. Attraverso l’esecuzione del task gli apprendenti si misurano in una serie di attività finalizzate a perseguire un obiettivo chiaro rappresentato dal compito. Lavorare con i task agisce sulla motivazione e ne potenzia l’apprendimento perché gli studenti ricercano soluzioni in maniera creativa e condivisa, trasformando l’aula in uno “spazio sociale” in cui i partecipanti hanno l’obiettivo comune di imparare insieme.
Missioni possibili è rivolto in particolare a studenti con un livello PreA1-A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e del Volume Complementare, ma anche a quegli studenti debolmente scolarizzati nella propria lingua madre (LASLLIAM 4), che hanno svolto un percorso di alfabetizzazione, ma necessitano del rinforzo delle competenze di base.
Missioni possibili si compone di due parti, una Guida docenti e un Libro studente.
La Guida docenti ha l’obiettivo di accompagnare l’insegnante nella pianificazione, esecuzione e valutazione del compito. In corrispondenza con il Libro operativo dello studente (LS), è articolato in 9 Missioni.
Accompagnano i due volumi una serie di materiali aggiuntivi (flashcards, schede operative, materiali autentici, plance di gioco) scaricabili dalla sezione webapp.
Webinar in diretta: martedì 17 ottobre 2023, dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar.
ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SUL PORTALE LOESCHER
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno martedì 17 ottobre 2023
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar dell’iniziativa.
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:
- iscriversi sul Portale Formazione Loescher
- partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
- compilare il questionario di gradimento da Loescher
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso