
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti dei CPIA di tutte le materie, dirigenti scolastici, insegnanti di italiano a stranieri immigrati in Italia.
FORMATORI:
Borri Alessandro, Minuz Fernanda, Rocca Lorenzo
Nel 2022 il Consiglio d’Europa, in continuità con l’attenzione prestata all’integrazione linguistica dei migranti adulti sin dagli anni Sessanta, ha pubblicato la Guida di riferimento Literacy and Second Language Learning for the Linguistic Integration of Adult Migrants (LASLLIAM).
In due nuovi Quaderni della Ricerca (numeri 80 e 81), Loescher editore presenta la traduzione in italiano della Guida (ALSILMA), accompagnata da un volume di sillabo e repertori (ALSILMA-IT), che seleziona i contenuti linguistici e li ordina nei quattro livelli previsti dalla Guida, con l’obiettivo di realizzare in italiano gli obiettivi didattici descritti da ALSILMA.
Destinatari dei due volumi sono in primo luogo coloro che operano nelle diverse articolazioni dell’azione didattica: a livello di definizione dei curricoli, le autorità educative e i dirigenti delle strutture formative; nella predisposizione dei materiali didattici, gli autori di manuali e gli insegnanti; in relazione alla programmazione del corso e delle lezioni, gli insegnanti; per quanto riguarda la valutazione delle competenze linguistiche, i responsabili della predisposizione di prove di posizionamento, test diagnostici ed esami di fine corso.
APPROFONDIMENTI
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
> scheda catalogo del corso
> richiedi informazioni sul corso
- Webinar – Durata: 1 ora
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar