Webinar in diretta

Webinar in diretta ad aprile

WRW e antologia; laboratorio poetico; didattica digitale per la letteratura; IA per docenti di inglese; Rivoluzione francese: da Parini a Nievo; lingua e cultura spagnola; didattica della storia; social media; videogiochi mobile.
iscriviti
In diretta e on demand

Italiano per stranieri e IDA

Scopri l’offerta IT2 e IDA: le dirette di ALSILMA Sillabo e repertori; insegnamento con il podcast IN VIAGGIO PER L’ITALIA; diversity nella letteratura italiana; Universiadi; e tanti webinar on demand.
iscriviti
Loescher e D'Anna

I webinar delle novità editoriali

Ti interessa un nuovo manuale Loescher o D’Anna? Per diversi corsi, disponiamo del webinar di presentazione dell’opera direttamente dalla voce delle autrici e degli autori.
vai ai webinar delle novità editoriali
In diretta e on demand

Ciclo di letteratura inglese

Mentre proseguono le dirette, i primi webinar del ciclo di letturatura inglese di D. Ellis “Ideas for using ‘Dialogues’ and ‘Stream’” li trovate gratis ondemand. Il ciclo è utile anche per la prova orale del Concorso Docenti Secondaria.
iscriviti
Filtri attivi: Italiano LS e L2
SANTOLIQUIDO Serafina
BOSC Franca
Novità editoriali

Presentazione di "Passato senza segreti", il nuovo volume di italiano per stranieri - adulti e giovani adulti, di S. Santoliquido

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Santoliquido Serafina, Bosc Franca
Passato senza segreti, volume che fa parte della collana Competenti in italiano, si propone di avvicinare l’apprendente all’uso dei tempi passati. Il sistema verbale dei tempi passati dell’italiano, ricco e complesso, crea...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri a studenti adulti e giovani adulti all'estero e in Italia

BETTONI Pierpaolo
LUISE Maria Cecilia
TARDI Giulia
Webinar on demand

Italiano senza confini per Ucraini. Corso di formazione all’uso del manuale

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo, Luise Maria Cecilia, Tardi Giulia
Il corso si rivolge a insegnanti e operatori in contesti di accoglienza per adulti e giovani adulti ucraini ucrainofoni e russofoni. Il corso è composto da: videolezioni sui concetti della...

Destinatari: Insegnanti di italiano a stranieri, mediatori linguistici, volontari di associazioni, enti per l’accoglienza, insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado

BETTONI Pierpaolo
Novità editoriali

Presentazione del nuovo corso “Italiano senza confini” per ucrainofoni e russofoni - di P. Bettoni

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bettoni Pierpaolo
La presentazione affronta le problematiche più comuni nell’insegnamento della lingua italiana ad apprendenti ucrainofoni e russofoni e fornisce indicazioni pratiche e modelli operativi di comprovata efficacia sulla base del volume...

Destinatari: Docenti di Italiano per stranieri, insegnanti di sostegno della scuola, operatori CPT, mediatori linguistici, volontari

CELI Monica
PASTORE Cristina
Webinar on demand

Inclusione degli studenti di provenienza non italiana e successo formativo [ID S.O.F.I.A.:74599]

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Celi Monica, Pastore Cristina
La presenza di studenti provenienti da altre lingue e culture è una realtà con cui gli insegnanti si confrontano quotidianamente. Perché essa si trasformi da problema in risorsa occorre superare...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di I e II grado delle varie discipline

BERTOLIO Johnny
Webinar on demand

A scuola di diversity, la diversity a scuola - in letteratura, storia, storia dell’arte italiane ID S.O.F.I.A.:67758

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bertolio Johnny
La parola diversity, che possiamo tradurre con “variegatezza”, entra nel vocabolario della scuola: le molteplici espressioni culturali del passato, in cui il nostro sguardo contemporaneo può accettare o rifiutare di...

Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado, docenti di letteratura italiana, storia, storia dell’arte, educazione civica, insegnanti di italiano a studenti stranieri

ASTA Giulio
FERRIERI Federica
Novità editoriali

Presentazione di "Senti chi parla", attività per esercitare l’italiano parlato

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Asta Giulio, Ferrieri Federica
“Senti chi parla” è un manuale per esercitare l’uso della lingua italiana parlata. 40 attività interazionali offrono al docente stimolanti temi di discussione pronti per ogni lezione. Le attività sono...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri

BERTOLIO Johnny
Novità editoriali

Presentazione di “Controcanone”, la letteratura delle donne dalle origini a oggi

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bertolio Johnny
La letteratura italiana vanta in ogni secolo della sua storia tanti nomi di autrici che però il canone scolastico ha finito per marginalizzare. Il volume Controcanone offre un percorso storico...

Destinatari: Docenti di Letteratura italiana, Educazione civica, Italiano come L2

INNOCENTINI Giampaolo
Webinar on demand

Teatro per ragazzi - Per una propedeutica all’animazione teatrale ID S.O.F.I.A.:67757

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Innocentini Giampaolo
L’iniziativa si propone di far acquisire ai partecipanti i contenuti fondamentali per l’attivazione di un laboratorio teatrale per i ragazze e ragazzi della Scuola Secondaria di I e II grado....

Destinatari: Docenti Scuola secondaria di I e II grado, in particolare di Italiano, Storia e Filosofia, Greco, Latino, Arte, Tecnologia, Lingue straniere, Lingua 2, Educazione musicale, Scienze motorie

MASI Alessandro
BOSC Franca
Webinar on demand

Il mestiere di insegnare italiano a stranieri

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Masi Alessandro, Bosc Franca
Programma: In viaggio con l’arte, con Alessandro Masi Didattica della lingua e valorizzazione del patrimonio artistico italiano, con Franca Bosc Webinar - Durata: 1 ora LINK DI ACCESSO Dopo l’iscrizione,...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri

BERTOLIO Johnny
Novità editoriali

Presentazione di LE VIE DORATE, l’italiano attraverso i testi letterari

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bertolio Johnny
Introdotti con uno stile accattivante, i testi più significativi di autori e autrici sono raggruppati in sette originali percorsi tematici, con esercizi di attivazione lessicale, ripasso grammaticale, scrittura e presentazione....

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri

FUMAGALLI Luisa
PIANTONI Monica
Novità editoriali

Presentazione di VOLENTIERI! A1-A2, APP dell’omonimo corso di italiano per stranieri

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fumagalli Luisa, Piantoni Monica
L’app “Volentieri!”, dell’omonimo corso “Volentieri! A1-A2” è pensata per esercitarsi in autonomia nelle 4 abilità richieste per la certificazione. Utilizzabile sia su tablet, sia su smartphone, l’app consente l’accesso a...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri

RONDONI Roberta
RINI Danilo
Novità editoriali

Presentazione di Il CELI, quaderni per la preparazione alle prove CELI

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rondoni Roberta, Rini Danilo
Questa nuova collana in 6 volumi è pubblicata in collaborazione con il CVCL – Centro Valutazione Certificazioni Linguistiche, l’Università per Stranieri di Perugia e l’ALTE – Association of Language Testers...

Destinatari: Docenti di italiano a stranieri

BENENTI Alessia
MUSSI Valentina
Novità editoriali

Presentazione del volume L’ITALIANO SMART A1 e A2. Attività ed esercizi dalla carta alla chat

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Benenti Alessia, Mussi Valentina
Le applicazioni di messaggistica istantanea sono ormai parte integrante della nostra vita, così come di quella dei nostri studenti: giovani e meno giovani, residenti in Italia o all’estero, migranti economici...

Destinatari: Docenti di italiano L2/LS ad adolescenti/adulti

MEZZADRI Marco
BALBONI Paolo
Novità editoriali

Presentazione di “LS - Corso interattivo di lingua italiana per stranieri” (A1-B2)

A cura di: Loescher e Bonacci editori
Formatore: Mezzadri Marco, Balboni Paolo
Marco Mezzadri presenta il corso nel suo complesso, inclusa la versione Junior, focalizzando la natura del sillabo, particolarmente complessa, e la metodologia che è stata utilizzata, anche con riferimento all’uso...

Destinatari: Docenti di italiano LS e L2 (in Italia e all’estero)

CESARONI Paola
FERRARA Carla
MARANI Tommaso
+2
Novità editoriali

Presentazione di “30 e lode – L’italiano per sopravvivere all’università” di P. Cesaroni, C. Ferrara, T. Marani, D. Schenetti

A cura di: Loescher e La Linea Edu
Formatore: Cesaroni Paola, Ferrara Carla, Marani Tommaso, Schenetti Davide, Bosc Franca
Avventurarsi in un’università italiana obbliga non solo a confrontarsi con materie nuove ma anche con l’italiano dello studio, una lingua con caratteristiche un po’ diverse dall’italiano “standard” insegnato nei comuni...

Destinatari: Docenti di Italiano LS/L2 per adulti di livello B1/B2, ultimi anni delle scuole superiori, corsi propedeutici di italiano per la preparazione allo studio in un’università italiana, centri linguistici di ateneo

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.