Disagio mentale e poesia nel Novecento: Dino Campana e Alda Merini ID S.O.F.I.A.: 95898

...
Disagio mentale e poesia nel Novecento: Dino Campana e Alda Merini ID S.O.F.I.A.: 95898

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado
FORMATORI: Tellini Gino

L’iniziativa prende in esame due casi significativi di poeti che hanno vissuto l’esperienza drammatica del ricovero in istituti psichiatrici: nel primo Novecento, il toscano Dino Campana (1885-1938), autore dei Canti orfici (1914) e, nel secondo Novecento, la milanese Alda Merini (1931-2009), autrice di Vuoto d’amore (1991). Si tratta di affrontare la questione spinosa del rapporto tra disagio mentale e creatività, con l’invito a riflettere sui nessi che intercorrono tra immaginario letterario e vita civile.

Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella tua Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Potrai guardare e riguardare i webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND

  • SU S.O.F.I.A.[ID S.O.F.I.A.: 95898] riceverai l’attestato entro due settimane dalla fruizione dell’iniziativa.
  • SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Tellini gino

Professore Emerito di Letteratura Italiana presso l’Università di Firenze. Campi di ricerca: Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Svevo, Palazzeschi, il romanzo italiano, la parodia, il giardino, metodi della critica letteraria. Insegna dal 1994 Letteratura Italiana al Middlebury College, negli Usa. Ha tenuto seminari presso numerose Università: Toronto, Bonn, Columbia, Yale, Sorbona, Normale di Pisa. Per D’Anna, è coautore, assieme al prof. Bruscagli, della Letteratura Italiana “Il palazzo di Atlante” (2018) e “ Il nuovo palazzo di Atlante” (2023); per Loescher ha curato titoli di narrativa moderna (“I Malavoglia” e “Novelle” di Verga, “Canne al vento” di Deledda, “La coscienza di Zeno” di Svevo).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.