Poesia

POLACCO Marina
Webinar in diretta

Data del 1° webinar: 15 Maggio 2023

La poesia del Secondo Novecento, per la prima prova di maturità - Webinar Studenti

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Polacco Marina
Nel canone scolastico troppo spesso l’indagine sul linguaggio poetico novecentesco si chiude con Eugenio Montale, divenuto a pieno titolo l’ultimo grande classico della no...

Destinatari: Docenti di materie letterarie e loro studenti e studentesse, dell’ultimo anno della secondaria di secondo grado

CONFALONIERI Corrado
Webinar on demand

Ecologia poetica. Un percorso di educazione ambientale lungo la poesia di Andrea Zanzotto ID S.O.F.I.A.: 78477

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Confalonieri Corrado
In anticipo sull’attuale centralità dell’ecologia in numerosi testi letterari e negli studi sulla letteratura, Andrea Zanzotto è stato presto riconosciuto come il “poe...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (materie umanistiche: in particolare Italiano, ma anche Filosofia, Storia e Storia dell’arte)

DAMELE Simonetta
Webinar on demand

La scrittura intertestuale in poesia: riscritture e scritture derivate

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Damele Simonetta
Esiste un legame particolarmente stretto fra la lettura e la scrittura, attività complementari che interagiscono reciprocamente in più modi e in più livelli. Ma esiste un l...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di primo grado

TELLINI Gino
Webinar on demand

Poetesse contemporanee ID S.O.F.I.A.:74541

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Tellini Gino
L’iniziativa formativa considera, in via preliminare, la controversa e graduale presenza femminile nelle antologie storiche della poesia del Novecento, quindi prende in esam...

Destinatari: Docenti di italiano della Scuola secondaria di II grado

ROCCHI Paola
Webinar on demand

Esplorare le emozioni con Cavalcanti, Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.:61125

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Rocchi Paola
È possibile avvicinare studentesse e studenti ai testi letterari nel rispetto della loro storicità ma riscoprendone anche la dimensione più profondamente umana, capace di p...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di II grado

SCLAFANI Maria Concetta
Webinar on demand

Conoscere il testo poetico ID S.O.F.I.A.: 48658

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Sclafani Maria Concetta
L’iniziativa formativa intende: proporre ai docenti gli strumenti per presentare in modo semplice e chiaro le caratteristiche del testo poetico e le tecniche di analisi ...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.: 48587

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa formativa intende mettere a confronto le due icone femminili dominanti le origini della nostra letteratura: la Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca. Ambedue...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, tratta temi spendibili anche in storia, filosofia, religione

REALI Mauro
Webinar on demand

Roma alla scoperta del musaeus lepos: la poesia latina del I secolo a.C. ID S.O.F.I.A.: 34912

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Reali Mauro
L’iniziativa mira anzitutto a ricostruire il panorama politico-culturale della Roma del I secolo a.C., e in particolare a far comprendere quanto e come la poesia di quel tem...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco, ma anche di Italiano, del Triennio Superiore della Scuola Secondaria di II grado. Potrebbe interessare, in alcune sue parti, anche a docenti di Latino e Storia del Biennio.

MONTANARI Franco
Webinar on demand

Mito e poesia, contenuti e forme. I problemi dell'uomo nei grandi classici greci. ID S.O.F.I.A.: 21321

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Montanari Franco
Lo scopo dell’iniziativa è esaminare le modalità con cui la poesia greca ha utilizzato il mito, suo contenuto di elezione, a seconda dei generi e delle epoche. La consider...

Destinatari: Docenti di Latino e Greco del Liceo Classico o di Latino del Liceo Scientifico

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.