Bruscagli Riccardo
Riccardo Bruscagli, nato a Prato nel 1946, ha svolto tutta la sua carriera nell’Ateneo fiorentino, come assistente di Lanfranco Caretti (dal 1975), Professore associato di Letteratura Teatrale Italiana (dal 1982), e infine come Ordinario di Letteratura Italiana (dal 1986). È stato Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente di Corso di Laurea, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2010). È stato l’ultimo Direttore regionale della SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) per la Toscana. Ha insegnato in varie Università straniere (Columbia University, Barnard College, Dartmouth College, Berkeley University, Université de Nancy, Bonn Universitaat). Nella sua ricerca si è occupato soprattutto di letteratura del Cinquecento (Boiardo, Ariosto, Tasso, novellistica, teatro) e della prosa carducciana; più recentemente, di Dante e della sua “Commedia”. Ha sempre accompagnato pubblicazioni di carattere scientifico con iniziative editoriali (commenti, manuali) rivolti a un pubblico generalista e specificamente scolastico. Tra i testi scolastici: un’edizione commentata della Commedia (Zanichelli 2011 e, prossimamente, 2021) e un manuale di Letteratura Italiana (con Gino Tellini), Il palazzo di Atlante (Loescher- D’Anna, 2018).
Data del 1° webinar: 15 Febbraio 2021
La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno [ID S.O.F.I.A.:52725]
Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado
La seconda cantica della Commedia: l’invenzione del Purgatorio ID S.O.F.I.A.: 49242
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado di Letteratura Italiana, ma l’iniziativa tratta temi spendibili anche in Storia, Filosofia, Religione, Materie giuridiche
Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.: 48587
Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, tratta temi spendibili anche in storia, filosofia, religione
Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964
Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado
Romanzo e antiromanzo: Petrarca, Boiardo, Ariosto ID S.O.F.I.A.: 25654
Destinatari: Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di II grado
Dante e Machiavelli: pregiudizi di lettura e verità dei testi. ID S.O.F.I.A.: 19860
Destinatari: Docenti di Italiano, Storia o Filosofia della scuola secondaria di II grado
Letteratura italiana: il “motto” antico, la parodia e il teatro operistico ID S.O.F.I.A.: 16598
Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di II grado
"Il palazzo di Atlante", presentazione del corso letteratura italiana
Destinatari: Docenti di letteratura italiana nel Triennio