BRUSCAGLI Riccardo

Bruscagli Riccardo

Riccardo Bruscagli, nato a Prato nel 1946, ha svolto tutta la sua carriera nell’Ateneo fiorentino, come assistente di Lanfranco Caretti (dal 1975), Professore associato di Letteratura Teatrale Italiana (dal 1982), e infine come Ordinario di Letteratura Italiana (dal 1986). E’ stato Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente di Corso di Laurea, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2010). E’ stato l’ultimo Direttore regionale della SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) per la Toscana. Ha insegnato in varie Università straniere (Columbia University, Barnard College, Dartmouth College, Berkeley University, Université de Nancy, Bonn Universitaat). Nella sua ricerca si è occupato soprattutto di letteratura del Cinquecento (Boiardo, Ariosto, Tasso, novellistica, teatro) e della prosa carducciana; più recentemente, di Dante e della sua “Commedia”. Ha sempre accompagnato pubblicazioni di carattere scientifico con iniziative editoriali (commenti, manuali) rivolti ad un pubblico generalista e specificamente scolastico.

Per D’Anna ha pubblicato, con Gino Tellini, il manuale di Letteratura italiana “Il palazzo di Atlante.                  

... leggi tutto
BRUSCAGLI Riccardo
TELLINI Gino
Novità editoriali

Presentazione di “Il nuovo palazzo di Atlante”, letteratura per il triennio, II grado, di R. Bruscagli e G. Tellini

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo, Tellini Gino
Si può ripensare il canone antico? Certo che si può, se si dà spazio ad autori e specialmente a modalità di lettura che privilegiano i contenuti, le idee, le interrogazion...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Raccontare il Risorgimento: Nievo, Verga, De Roberto ID S.O.F.I.A.: 78475

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
‘Risorgimento’ o ‘Rivoluzione?’ Partendo da queste due diverse definizioni del nostro processo di unificazione nazionale, questa iniziativa formativa intende esplorare...

Destinatari: Docenti della Scuola Secondaria di II grado di Italiano, Storia, Educazione civica

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Francesco Guicciardini: figlio di un dio minore? ID S.O.F.I.A.: 76882

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Spesso schiacciato dalla concorrente vicinanza di Machiavelli, non di rado – da De Sanctis in poi – considerato rappresentante di una ‘italianità’ grettamente familis...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado di italiano, ma anche di educazione civica, storia, filosofia, religione

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

La beffa da Boccaccio al Cinquecento: strutture antropologiche e invenzioni narrative ID S.O.F.I.A.:67756

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il corso si propone di esplorare le metamorfosi della beffa attraverso diverse stagioni storico-letterarie e prendendo in considerazione una serie di autori e testi significat...

Destinatari: Docenti di scuola secondaria di II grado (Italiano, Storia, Educazione Civica, Filosofia)

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Forme della narrativa italiana: Ariosto novelliere e Torquato Tasso alla ricerca dell’impersonalità ID S.O.F.I.A.:64628

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa si propone di investigare le forme fondanti della tradizione narrativa italiana, in rapporto con quella europea, e moderna. Il primo webinar è dedicato a un a...

Destinatari: Docenti di italiano, ma anche di storia, filosofia, educazione civica, della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Novità editoriali

Presentazione di Le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo: l’epica della rivoluzione italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Scritto con prodigioso slancio narrativo alla vigilia dell’unificazione italiana, fra l’agosto del 1857 e l’agosto del 1858, il fluviale romanzo del giovanissimo Nievo (...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno ID S.O.F.I.A.:52725

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Giovanni Verga è noto e studiato – con ragione – soprattutto come l’autore di romanzi (I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo) e di alcune raccolte novellistiche (Vita dei c...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

La seconda cantica della Commedia: l’invenzione del Purgatorio ID S.O.F.I.A.: 49242

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il Purgatorio, delle tre cantiche della Commedia, rappresenta l’invenzione più originale, sia dal punto di vista teologico, che dal punto di vista narrativo. Come studi fa...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado di Letteratura Italiana, ma l’iniziativa tratta temi spendibili anche in Storia, Filosofia, Religione, Materie giuridiche

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca ID S.O.F.I.A.: 48587

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
L’iniziativa formativa intende mettere a confronto le due icone femminili dominanti le origini della nostra letteratura: la Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca. Ambedue...

Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado, tratta temi spendibili anche in storia, filosofia, religione

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Pubblico e privato fra Otto e Novecento: Pascoli e Montale ID S.O.F.I.A.: 37964

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Il rapporto tra il ‘privato’ - i sentimenti, le intime emozioni, le vicissitudini biografiche - di un poeta, e il suo  ‘pubblico’ - le circostanze sociali, ambientali...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia, Filosofia della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Romanzo e antiromanzo: Petrarca, Boiardo, Ariosto ID S.O.F.I.A.: 25654

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
La letteratura Italiana ha la reputazione di essere dominata dal genere lirico: si trova comunemente affermato che nella nostra tradizione ha vinto Petrarca, e non Dante. E’...

Destinatari: Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
Webinar on demand

Dante e Machiavelli: pregiudizi di lettura e verità dei testi. ID S.O.F.I.A.: 19860

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo
Partendo dalle interpretazioni divulgate di due autori chiave della nostra tradizione - la ‘spiritualità’ di Dante e il ‘machiavellismo’ di Machiavelli – l’inizia...

Destinatari: Docenti di Italiano, Storia o Filosofia della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
TELLINI Gino
BALBONI Paolo
Webinar on demand

Letteratura italiana: il “motto” antico, la parodia e il teatro operistico ID S.O.F.I.A.: 16598

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo, Tellini Gino, Balboni Paolo
Il “motto” rappresenta insieme un elemento di costume e un formato letterario che attraversa tutta la nostra tradizione antica, dalle origini alla fine del Rinascimento. I...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di II grado

BRUSCAGLI Riccardo
TELLINI Gino
Novità editoriali

"Il palazzo di Atlante", presentazione del corso letteratura italiana

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Bruscagli Riccardo, Tellini Gino
Il seminario presenta il nuovo manuale D’Anna, di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini, partendo dal titolo: “Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura”. È un...

Destinatari: Docenti di letteratura italiana nel Triennio

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.