
A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica
Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio 2019 e nell’Ordinanza Ministeriale n. 205 dell’11 marzo 2019.
Il colloquio, precisa l’ordinanza, prenderà il via da materiali predisposti dalla commissione (testi, documenti, esperienze, progetti, problemi) per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi caratteristici delle singole discipline e la capacità del candidato di utilizzare le proprie conoscenze e di metterle in relazione in maniera critica e personale. Parte integrante del colloquio sarà poi l’esposizione delle attività svolte durante i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) e la trattazione su temi di Cittadinanza e Costituzione.
Date queste indicazioni, il gruppo di formatori, dopo una breve panoramica sul quadro normativo, simulerà il lavoro reale delle commissioni, e prima di loro dei consigli di classe, per definire spunti di riflessione da cui avviare il colloquio, in ottica pluridisciplinare.
Ciascun relatore, a partire dal suo specifico ambito di insegnamento, presenterà, discutendone con i colleghi, due spunti in ciascuno dei due webinar, evidenziando le opportunità di collegamenti pluridisciplinari.
In continuità con i webinar precedenti, proposti nei mesi scorsi da Paola Rocchi (per la prima prova) e da altri formatori (per la seconda prova del liceo classico), si riprenderà dunque il laboratorio di ricerca sulle prove del nuovo Esame, con un focus specifico sul colloquio.
Webinar 1 – Durata: 2 ore
Webinar 2 – Durata: 2 ore
ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
– SU S.O.F.I.A. [ID S.O.F.I.A.: 29701]: riceverai l’attestato entro due settimane lavorative dalla fruizione dell’iniziativa.
– SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.