Scienze

FRONTE Margherita
FERRARI Marco
RANZINI Gianluca
+1
Novità editoriali

Presentazione di “Io scienziat⚥”, corso di scienze per la secondaria di I grado, di Fronte, Ferrari, Ranzini, Ferrari

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Fronte Margherita, Ferrari Marco, Ranzini Gianluca, Ferrari Gabriele
Il mondo delle scienze, dai fenomeni più semplici agli organismi più complessi, raccontato con gradualità. Dalle basi del metodo scientifico e fino ai temi dell’attualit...

Destinatari: Docenti di scienze nella scuola secondaria di I grado

BOELLA Laura
Webinar on demand

Antropocene: alla ricerca di un nuovo rapporto tra esseri umani e natura ID S.O.F.I.A.: 78482

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Boella Laura
Da alcuni anni si discute sulla proposta di alcuni scienziati di chiamare Antropocene una nuova era geologica, che seguirebbe l’Olocene, caratterizzata dall’intervento uma...

Destinatari: Docenti di filosofia, materie letterarie, arte, scienze naturali, educazione civica, in particolare nella scuola secondaria di II grado

RANOCCHIARI Marco
Webinar on demand

Il ruolo della chimica nella transizione energetica

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Ranocchiari Marco
Nel giro di pochi decenni, l’Europa, insieme a quasi tutti i paesi del mondo, dovrà effettuare la transizione energetica a zero emissioni di CO2. Questo webinar illustra co...

Destinatari: Docenti di scienze naturali e chimica e docenti di materie umanistiche della scuola secondaria di secondo grado

MONTALI Lorenzo
FERRERO Andrea
FRONTE Margherita
Webinar on demand

Riconoscere le fake news grazie al metodo scientifico

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Montali Lorenzo, Ferrero Andrea, Fronte Margherita
Le fake news creano una visione distorta dei fatti e compromettono la capacità di interpretare e di comprendere il mondo. In campo scientifico, poi, possono avere conseguenze...

Destinatari: Docenti di tutte le materie, in particolare di scienze/ scienze naturali

PISERI Anna
Webinar on demand

Il laboratorio a distanza. Le primule: un curioso dimorfismo per scoprire adattamenti e genetica

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna
“Nulla nella mia carriera scientifica mi ha dato più soddisfazione del cercare di capire il significato della struttura dei fiori eterostili.” Lo scrive Charles Darwin ne...

Destinatari: Docenti di Scienze naturali della secondaria di II grado (licei e tecnici)

PISERI Anna
POLTRONIERI Paola
VITALE Paolo
Novità editoriali

Presentazione del nuovo corso di biologia per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado “Obiettivo natura” Lezioni di biologia di A. Piseri, P. Poltronieri e P. Vitale

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna, Poltronieri Paola, Vitale Paolo
Sarà illustrata la struttura del testo Obiettivo Natura: i contenuti disciplinari sono strutturati in 21 capitoli raccolti in 5 temi (Unitarietà e diversità, I viventi nell...

Destinatari: Docenti di Scienze Naturali di scuola secondaria di II grado, primo biennio degli Istituti Tecnici, primo biennio dei licei artistici, musicali e coreutici e delle scienze umane- opzione economico sociale

PISERI Anna
POLTRONIERI Paola
VITALE Paolo
Novità editoriali

Presentazione a cura degli autori di "Ritratti della Natura. Lezioni di biologia", corso di biologia per il quinquennio della scuola secondaria di secondo e di "Ritratti della Natura. Lezioni di chimica", corso di chimica per il biennio

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna, Poltronieri Paola, Vitale Paolo
Il webinar illustrerà come è trattata in Ritratti della natura la storia delle idee e delle scoperte scientifiche che sono la base della biologia e della chimica. Si consid...

Destinatari: Docenti di Scienze Naturali di scuola secondaria di secondo grado

ROCCHI Paola
TORNAGHI Elena
TERRAVECCHIA Gian Paolo
+4
Webinar on demand

Il colloquio orale nel nuovo Esame di Stato. Un’opportunità per un lavoro pluridisciplinare ID S.O.F.I.A.: 29701

Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio ...

Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica

PISERI Anna
VITALE Paolo
Webinar on demand

Scienza e pseudoscienza: è possibile insegnare come valutare l’attendibilità di un’informazione? ID S.O.F.I.A.: 21324

A cura di: Loescher Editore
Formatore: Piseri Anna, Vitale Paolo
Disinformazione, propaganda, bufale, fake news, tanti modi per indicare un fenomeno sempre più diffuso che pone al centro della programmazione didattica una particolare co...

Destinatari: Pur essendo dedicata a docenti di scienze naturali, chimica e fisica della scuola secondaria di II grado, l’argomento può interessare tutti i colleghi

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.