LA NUOVA ONESTA BRIGATA, letteratura italiana per il triennio, di Giusti e Tonelli

...
LA NUOVA ONESTA BRIGATA, letteratura italiana per il triennio, di Giusti e Tonelli

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di secondo grado.
FORMATORI: Giusti Simone, Tonelli Natascia

La Nuova Onesta Brigata è un corso di letteratura italiana che si propone di rispondere ai bisogni di una didattica più attiva e laboratoriale, in cui le opere e i saperi letterari sono pensati come altrettante risorse per il potenziamento delle competenze personali e sociali di ogni studente. Il webinar presenterà alcuni degli aspetti fondamentali dell’opera e le principali novità di questa edizione:

  • la centralità assegnata ai compiti di prestazione autentici e agli esercizi per la didattica orientativa a partire dall’esperienza di lettura;
  • il superamento del canone letterario esclusivamente nazionale e maschile attraverso la proposta di scrittrici del medioevo e dell’età moderna (da Christine de Pizan a Elsa Morante);
  • la problematizzazione dello sguardo maschile sulla letteratura attraverso la rilettura critica di alcuni dei personaggi femminili della tradizione letteraria (Beatrice, Laura, Clorinda, Dulcinea, Teresa, la Lupa, Clizia ecc.);
  • la presenza di percorsi tematici che valorizzano la lettura letteraria come esperienza vicaria e come risorsa per entrare in contatto con argomenti fondamentali alla comprensione del mondo contemporaneo, esemplificata dal percorso “Vite narrate” dedicato al rapporto tra letteratura finzionale e non finzionale.

APPROFONDIMENTI
>scheda catalogo del corso 
>richiedi informazioni sul corso

  • Webinar – Durata: 1 ora

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Giusti simone

Professore di Didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2020). Scrive regolarmente sulla rivista «La ricerca» di Loescher Editore. Con Natascia Tonelli dirige la collana «QDR/Didattica della letteratura» di Loescher editore e ha scritto il manuale di letteratura per il triennio della scuola secondaria di secondo grado La nuova onesta brigata (2025), L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze (2021) e il manuale Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento. È autore del blog Comunità di pratiche letterarie. Comunità di pratiche letterarie

Tonelli natascia

Professoressa ordinaria di letteratura italiana all’università di Siena, è autrice di studi e ricerche sulla letteratura italiana del Medioevo e del Novecento. In qualità di presidente della sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti, ha coordinato per il Miur il progetto “Compita - Le competenze dell’italiano”. I suoi ultimi libri sono Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Sismel, 2015), Leggere il Canzoniere (Il Mulino, 2017), Giovanni Boccaccio (Corriere della sera, 2018). Per Loescher ha realizzato, insieme a Simone Giusti, il manuale di letteratura per il triennio della scuola secondaria La nuova onesta brigata (2025), L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze (2021). Con Simone Giusti dirige la collana «QDR/Didattica della letteratura» di Loescher editore.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.