La nuova tipologia B dell’Esame di Stato: una palestra di lettura e argomentazione ID S.O.F.I.A.: 26095

...
La nuova tipologia B dell’Esame di Stato: una palestra di lettura e argomentazione ID S.O.F.I.A.: 26095

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado; docenti di storia e di filosofia nella scuola secondaria di secondo grado
FORMATORI: Rocchi Paola

Il nuovo esame di Stato ha ridisegnato la prima prova scritta all’insegna di una sostanziale continuità rispetto al passato recente. La vera novità è costituita dalla tipologia B, che investe competenze ricettive (lettura e comprensione) e competenze produttive (stesura di un testo argomentativo).
Come è già avvenuto per l’analisi del testo letterario a partire dal 1999, anche nel caso della nuova tipologia B la scelta fatta dalla Commissione di lavoro è destinata a ridefinire “all’indietro” le metodologie didattiche e la pratica di lavoro in aula. Si tratta di una sfida che, se accolta e portata avanti dall’intero consiglio di classe, potrà porre con forza al centro dell’azione educativa alcune essenziali competenze di cittadinanza:

  • comunicare e comprendere
  • acquisire e interpretare le informazioni
  • individuare collegamenti e relazioni
  • progettare
  • risolvere problemi.

Competenze chiave per definire un profilo di cittadino consapevole, che abbia acquisito un metodo per continuare a imparare lungo la sua vita, che sia in grado di collaborare e partecipare e agisca in modo autonomo e responsabile.
Troppo per una prova di scrittura? Forse, ma potrebbe essere un’occasione davvero importante per ripensare dall’interno i curricoli specifici e trasversali in tutti gli indirizzi di scuola superiore.
Scopo di questo webinar è indagare come fare del testo argomentativo una palestra continua, che alleni gli studenti a consolidare gli strumenti necessari a farne non banalmente un lettore di giornali (specie ormai dichiaratamente in via d’estinzione), ma un individuo che abbia gli strumenti minimi per orientarsi nella realtà stratificata e complessa che lo attende fuori dalle aule scolastiche.
In continuità con i webinar precedenti proposti dalla prof.ssa Rocchi nei mesi di novembre e dicembre scorsi, si riprenderà dunque il laboratorio di ricerca sulle prove del nuovo Esame con un focus specifico proprio sulla tipologia B.
A partire dalla competenza argomentativa, saranno proposte ipotesi di lavoro per costruire prove di addestramento all’analisi e alla produzione di testi appartenenti a questa tipologia, utilizzando prevalentemente articoli di opinione, brevi saggi d’argomento e taglio diversi. Sulla base delle riflessioni condotte, saranno approfonditi alcuni aspetti specifici, quali il tema della valutazione della tipologia B e l’organizzazione di un curricolo verticale sul testo argomentativo.
Saranno forniti materiali e proposte esercitazioni specifiche ai partecipanti

Webinar 1 – Durata: 2 ore
1 ora di lavoro domestico
Webinar 2 –  Durata: 2 ore

ATTESTATO CONCLUSIVO PER LA FRUIZIONE DI INIZIATIVE ON DEMAND
– SU S.O.F.I.A. [ID S.O.F.I.A.: 26095]: riceverai l’attestato entro due settimane lavorative dalla fruizione dell’iniziativa.
– SUL PORTALE, NELL’AREA PERSONALE: riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.


I Formatori di questo Webinar

Rocchi paola

Insegna materie letterarie e latino presso il liceo ginnasio Socrate di Roma e si occupa di didattica e formazione, in particolare per l’ADI Scuola del Lazio e nell’ambito del progetto Atlante del Novecento. È autrice, insieme a Corrado Bologna, delle storie e antologie della letteratura edite da Loescher: Rosa fresca aulentissima, Fresca rosa novella e di un’edizione integrale, con apparati didattici, dei Promessi Sposi (2019). Nel 2020 per Loescher, insieme a Corrado Bologna e Giuliano Rossi, ha pubblicato il corso Letteratura visione del mondo.   Molto apprezzata dai docenti per i webinar Loescher sulla preparazione alla prova di italiano dell’Esame di Stato.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.