Lo sviluppo sostenibile e il rapporto fra umanità e pianeta – per l’esame conclusivo del I ciclo – Spunti per le tue lezioni

...
Lo sviluppo sostenibile e il rapporto fra umanità e pianeta – per l’esame conclusivo del I ciclo – Spunti per le tue lezioni

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di geografia che insegnano nella secondaria di primo grado
FORMATORI: Giorda Cristiano

Il webinar presenta e collega fra loro i principali problemi del mondo contemporaneo attraverso il concetto di sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030. I temi trattati sono quelli del cambiamento climatico, dell’impatto delle attività umane sulla natura, delle disuguaglianze, delle migrazioni e dei conflitti.

In particolare, si forniranno conoscenze e idee per riflettere sull’impatto delle attività umane sul pianeta e sulla necessità di una transizione ecologica che permetta di conservare la diversità degli ambienti, diminuisca le disuguaglianze e valorizzi le diversità sociali e culturali.

Webinar – Durata: 1 ora

SPUNTI PER LE TUE LEZIONI

I webinar on demand contraddistinti nel titolo dall’informazione “Spunti per le tue lezioni” corrispondono alla registrazione di webinar originariamente tenuti da formatori e formatrici Loescher come lezioni aperte anche agli/alle studenti. Questi webinar “Spunti per le tue lezioni”, nella versione on demand, vengono messi a disposizione solo dei docenti, per fornire loro l’occasione di trarne spunti didattici per le proprie lezioni.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar
Potrai guardare e riguardare il webinar quando lo desideri, senza limiti di tempo e con la possibilità di riprendere dal punto in cui avevi interrotto.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione del webinar


I Formatori di questo Webinar

Giorda cristiano

Insegnante, formatore, autore Loescher, è componente esperto della Commissione per la Geografia del MIM.  Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Torino, è presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria e vicepresidente nazionale dell’AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.  Ha scritto oltre 150 pubblicazioni scientifiche, in particolare sui temi legati all’educazione e alla didattica. Le sue ultime ricerche riguardano il metodo di insegnamento della geografia, l’outdoor education, l’Antropocene. Tra i corsi e le pubblicazioni Loescher, ricordiamo i più recenti: per la secondaria di primo grado, “Spazio vivo” (2023), “Geoitaliano” (2022), “La via della seta” (2020); per la secondaria di secondi grado, Professione geografo - Obiettivo 2050 (2025), Pianeta A (2021).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.