Presentazione dell’opera ITALIANO IN CORSO A2 – Manuale di italiano L2

...
Presentazione dell’opera ITALIANO IN CORSO A2 – Manuale di italiano L2

A CURA DI: Loescher e La Linea Edu
DESTINATARI: Insegnanti che insegnano la lingua italiana agli stranieri in Italia. Insegnanti che lavorano nei CPIA e nel terzo settore.
FORMATORI: Mussi Valentina, Mambelli Martina

Il manuale “Italiano in corso” di livello A2 (che segue il volume A1 uscito nel 2024) è rivolto ad adulti e giovani adulti non italofoni in contesto L2, scolarizzati. Il volume è suddiviso in 9 unità, ognuna delle quali è composta da attività volte al potenziamento di: lessico, comprensione scritta e orale, produzione e interazione scritta e orale, grammatica, testualità, riflessione autonoma sugli apprendimenti (compito).

Ogni 3 unità una doppia pagina è dedicata ad attività sui video collegati agli argomenti trattati.

Al termine del manuale trova spazio un’ampia sezione dedicata all‘Educazione Civica con l’obiettivo di promuovere la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita civica, sociale e culturale nella società italiana.

A corredo dell’opera una webapp, ad accesso libero, con tutti i materiali accessori all’opera.

È disponibile anche un manualetto accessorio, e non obbligatorio, (Attività comunicative, ludiche e task based) interamente composto da attività ludiche aggiuntive, di produzione orale e per compiti comunicativi (task) collegate alle diverse unità del manuale di riferimento.

 APPROFONDIMENTI
scheda catalogo del corso

> richiedi informazioni sul corso

Webinar in diretta: martedì 27 maggio dalle ore 18:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE e LINK DI ACCESSO
È necessario iscriversi SUL PORTALE LOESCHER.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno martedì 27 maggio.
Dopo l’iscrizione, nella propria  Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento da Loescher

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Mussi valentina

Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, ha conseguito un master in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri (Promoitals) presso la stessa università. È autrice di manuali di italiano per stranieri ("L'italiano Smart” A1 e A2 - Edizioni La linea; "Al Centro” - Loescher; “Pronti per il Test” A2 e B1 - Loescher, "Italiano in corso A1" e "Attività comunicative, ludiche e task based per la classe" - Edizioni La Linea) È formatrice e insegnante di italiano L2 e LS a diversi profili di apprendenti: ragazzi, giovani adulti, msna, studenti universitari, professionisti (medici, ingegneri, ricercatori, …), migranti e richiedenti protezione internazionale. È esperta di insegnamento on line e di tecnologie applicate alla didattica delle lingue. Ha lavorato tra gli altri per Humanitas University e per la Croce Rossa Italiana di Milano. Attualmente insegna italiano L2 e LS per la scuola di lingue online La Dolce Vita, per il campus universitario Camplus e per l’associazione Franco Verga, dove è responsabile dei corsi di Italiano per il lavoro, dei corsi preparatori per l’esame CILS dei corsi per l'arte e per la patente di guida.

Mambelli martina

Laureata in Filologia Moderna all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito le certificazioni CEDILS e CEFILS presso il Laboratorio Itals dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il master in “Insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri” erogato dall’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Attualmente insegna lingua italiana L2 nei corsi destinati a migranti e minori stranieri non accompagnati al CPIA2 Milano “Ilaria Alpi” presso la sede di Sesto San Giovanni; in passato ha lavorato come docente di italiano per stranieri nella sede carceraria del CPIA di Monza-Brianza, nei corsi intensivi di Humanitas University, nei centri di accoglienza straordinaria gestiti dalla Croce Rossa Italiana di Milano e in diverse cooperative e realtà del terzo settore della Lombardia. È co-autrice del manuale “Al Centro” Edizioni La Linea – Loescher.

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.