Presentazione di “Il nuovo palazzo di Atlante”, letteratura per il triennio, II grado, di R. Bruscagli e G. Tellini

...
Presentazione di “Il nuovo palazzo di Atlante”, letteratura per il triennio, II grado, di R. Bruscagli e G. Tellini

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di letteratura italiana della secondaria di secondo grado
FORMATORI: Bruscagli Riccardo, Tellini Gino

Si può ripensare il canone antico? Certo che si può, se si dà spazio ad autori e specialmente a modalità di lettura che privilegiano i contenuti, le idee, le interrogazioni e provocazioni che scaturiscono dai testi. Ecco allora che si dovrà dare rilievo monografico, per esempio, a Francesco d’Assisi e al suo messaggio rivoluzionario; al Boiardo, inventore del ‘romanzo all’italiana’; a Michelangelo, troppo spesso sacrificato proprio dalla sua grandezza in tanti (ma non separabili) ambiti artistici ed espressivi; o a Metastasio, testimone di un italiano divenuto lingua europea e campione di un genere – il melodramma – che dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino di questo paese. E anche la Commedia dantesca può essere letta puntando sui suoi valori di sensazionale racconto, piuttosto che di enigmistica dottrinale.

L’antico può così parlarci ancora, e accompagnarci nell’esplorazione dei tempi nuovi, in un dialogo costruttivo, ricco di stimoli, capace di suscitare curiosità e voglia di conoscenza.

Il nuovo palazzo di Atlante offre parimenti un rinnovamento del canone novecentesco, grazie all’attenzione rivolta alla letteratura d’avanguardia e alla letteratura femminile: di qui tre nuovi capitoli dedicati a Aldo Palazzeschi, autore di solito confinato in un angolo, a Elsa Morante e a Natalia Ginzburg, scrittrici di solito non valorizzate come meritano.

Il nuovo capitolo Scritture della migrazione consente inoltre di dare spazio agli autori nativi stranieri (in grande maggioranza donne) che hanno adottato come propria la lingua italiana e agli autori italiani emigrati, che continuano a usare la loro lingua madre. Ne risulta una nuova prospettiva, globale, della letteratura italiana.

Webinar in diretta: giovedì 16 febbraio, dalle ore 17:00 alle ore 18:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar.

ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SUL PORTALE LOESCHER
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno giovedì 16 febbraio
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar dell’iniziativa.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria  Area Personale del portale Loescher per la Formazione, sarà disponibile il link per accedere al webinar.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento da Loescher

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

I Formatori di questo Webinar

Bruscagli riccardo

Riccardo Bruscagli, nato a Prato nel 1946, ha svolto tutta la sua carriera nell’Ateneo fiorentino, come assistente di Lanfranco Caretti (dal 1975), Professore associato di Letteratura Teatrale Italiana (dal 1982), e infine come Ordinario di Letteratura Italiana (dal 1986). E’ stato Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente di Corso di Laurea, e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2010). E’ stato l’ultimo Direttore regionale della SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) per la Toscana. Ha insegnato in varie Università straniere (Columbia University, Barnard College, Dartmouth College, Berkeley University, Université de Nancy, Bonn Universitaat). Nella sua ricerca si è occupato soprattutto di letteratura del Cinquecento (Boiardo, Ariosto, Tasso, novellistica, teatro) e della prosa carducciana; più recentemente, di Dante e della sua “Commedia”. Ha sempre accompagnato pubblicazioni di carattere scientifico con iniziative editoriali (commenti, manuali) rivolti ad un pubblico generalista e specificamente scolastico. Per D’Anna ha pubblicato, con Gino Tellini, il manuale di Letteratura italiana “Il palazzo di Atlante” (2018) e “ Il nuovo palazzo di Atlante” (2023); per Loescher ha curato titoli di narrativa moderna (“Le confessioni di un italiano” di Nievo, “I Viceré” di De Roberto, “Il principe” di Machiavelli, “Il Decameron di Boccaccio e, di prossima uscita, “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello).

Tellini gino

Professore Emerito di Letteratura Italiana presso l’Università di Firenze. Campi di ricerca: Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Svevo, Palazzeschi, il romanzo italiano, la parodia, il giardino, metodi della critica letteraria. Insegna dal 1994 Letteratura Italiana al Middlebury College, negli Usa. Ha tenuto seminari presso numerose Università: Toronto, Bonn, Columbia, Yale, Sorbona, Normale di Pisa. Per D’Anna, è coautore, assieme al prof. Bruscagli, della Letteratura Italiana “Il palazzo di Atlante” (2018) e “ Il nuovo palazzo di Atlante” (2023); per Loescher ha curato titoli di narrativa moderna (“I Malavoglia” e “Novelle” di Verga, “Canne al vento” di Deledda, “La coscienza di Zeno” di Svevo).

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.