Storia e geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese [ID S.O.F.I.A.: 89577]

...
Storia e geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese [ID S.O.F.I.A.: 89577]

A CURA DI: Loescher Editore
DESTINATARI: Docenti di storia nella scuola secondaria di secondo grado, ma anche di materie letterarie, educazione civica o religione
FORMATORI: Codovini Giovanni

A partire dalla Dichiarazione di Balfour e dalla fine della I G.M., il conflitto è descritto attraverso gli aspetti diacronici e sincronici, con particolare attenzione alle variabili geopolitiche. La narrazione si sviluppa attraverso tre spartizioni geopolitiche (1920-22; 1947-48; 1993-2005), l’analisi delle guerre arabo- israeliane e la nascita del movimento nazionale palestinese. Il tracciato storico si soffermerà sui temi del nazionalismo arabo-palestinese, del sionismo e sull’uso pubblico della storia. Mappe e carte d’orientamento geopolitico scandiscono l’attuale situazione, che verrà affrontata con riferimento al diritto internazionale e alla variabile del terrorismo.

Nel secondo incontro, inoltre, il relatore intende trovare il punto di caduta didattico, da esplicitare in forma laboratoriale.

 

1° webinar: mercoledì 24 gennaio 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: mercoledì 31 gennaio 2024, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.

ISCRIZIONE
È necessario iscriversi SIA SUL PORTALE LOESCHER, SIA, IMMEDIATAMENTE DOPO, SU S.O.F.I.A [ID S.O.F.I.A.: 89577]
Chi non disponesse di un account per S.O.F.I.A. o non fosse interessato a documentare la partecipazione all’iniziativa mediante l’attestato per il cassetto personale su S.O.F.I.A. può evitare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
Le iscrizioni a questa iniziativa rimarranno aperte fino al giorno mercoledì 24 gennaio 2024

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, nella propria Area Personale del portale Loescher per la Formazione, saranno disponibili i link per accedere ai webinar dell’iniziativa.
Inoltre, alcune ore prima della diretta, riceverai una mail di promemoria contenente il link di accesso.

ATTESTATO CONCLUSIVO SU S.O.F.I.A.:
Per ottenere l’attestato di partecipazione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. è necessario:

  • iscriversi all’iniziativa tramite la piattaforma S.O.F.I.A., oltre che sul portale Loescher;
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento, erogato da S.O.F.I.A. e da Loescher

L’attestato conclusivo valido per il cassetto di S.O.F.I.A verrà rilasciato secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alle dirette, sarà rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla partecipazione all’iniziativa;
  • se non hai partecipato alle dirette e segui successivamente l’iniziativa in streaming, entro 1 settimana lavorativa dalla fruizione dell’iniziativa.

ATTESTATO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ottenere l’attestato nell’Area personale del Portale Formazione Loescher è necessario:

  • iscriversi sul Portale Formazione Loescher
  • partecipare ad almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming
  • compilare il questionario di gradimento

L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del Portale Formazione Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione dell’intera iniziativa.

ATTESTATO PER L’ESONERO NELL’AREA PERSONALE DEL PORTALE FORMAZIONE LOESCHER
Per ogni webinar seguito in diretta, viene rilasciato l’attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio, nell’area personale del Portale Formazione Loescher
Attenzione: l’attestato per l’esonero non è previsto per la fruizione in streaming in quanto si fruisce di un servizio senza vincoli di orario


I Formatori di questo Webinar

Codovini giovanni

Laureato in Filosofia e Giurisprudenza, abilitato in Storia Filosofia e Scienze dell’educazione, è stato docente di Storia e filosofia. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Istituto di Storia per l’Umbria contemporanea con comando ministeriale. Iscritto all’Ordine dei giornalisti-pubblicisti, ha pubblicato diversi saggi sulla storia e geopolitica del conflitto arabo israeliano palestinese e sulle leggi razziali. Conoscitore delle dinamiche culturali, didattiche e sociali del mondo giovanile, ha ricoperto incarichi in enti dell’amministrazione scolastica e per anni è stato Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Perugia. Per D’Anna, è autore di corsi di storia, tra cui La quarta dimensione (2025), Storia e storiografia Plus, Storia e storiografia, Effetto domino). Ha pubblicato inoltre testi e manuali di Educazione civica: da ultimo con CivicaLab (2024), ha offerto un manuale per il quinquennio secondo le nuove Linee guida ministeriali. 

Altri Webinar correlati

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.